Scout: le esperienze comunitarie

Anche quest’estate il gruppo scout Guado1 ha vissuto alcuni momenti comunitari in montagna. Si passa dai giochi dei più piccoli alla vita in tenda dei ragazzi del Reparto, in un campo fisso all’aperto, all’esperienza di strada e servizio con un campo mobile (route) per il Noviziato e il Clan. In totale, i bambini e ragazzi partecipanti sono stati 46, 11 i capi.

 

LUPETTI
I lupetti hanno trascorso le loro “vacanze di branco” presso la base scout di Andreis (4-11 luglio), in una tipica casa andreana con i “dalz” (i classici balconi esterni), che ospita da ormai due decenni scout e scolaresche. Si sono dedicati a giochi coinvolgenti, alla storia di personaggi biblici e a momenti di conoscenza della natura, orientamento e topografia (con l’uso di carta e bussola), scendendo anche al torrente Susaibes.

CAMPO ESPLORATORI-GUIDE
Il Reparto è partito per il campo estivo (5-12 agosto) nella splendida località di Ortigara in formazione ridotta. Ciò non ha impedito alla squadriglia Falchi (maschile) e a quella delle Tartarughe (femminile) di riuscire a montare il campo, cioè costruire le palafitte, montare le tende, preparare docce, toilette, portale, alzabandiera, grazie anche al prezioso aiuto del noviziato e sfidando la pioggia.

ROUTE NOVIZIATO
Dal 13 al 20 giugno, gli indomiti novizi hanno affrontato la loro route che li ha portati a toccare Forni di Sopra, Sauris, Ovaro e il monte Arvenis. Nonostante le piogge abbiano condizionato il percorso, le avverse condizioni non hanno intaccato l’umore dei ragazzi, sempre pronti a ridere, a sfidarsi su chi cucinava meglio o a brindare con il tè durante le interessanti chiacchierate giornaliere e serali.

ROUTE CLAN
Il 16/08 ha preso il via il campo estivo chiamato route (strada). Il nome non è casuale: si è trattato di una camminata di sei giorni lungo i sentieri di montagna portando sulle spalle tutto il necessario (viveri, tenda e vestiario). Un percorso che rimarrà nella memoria dei ragazzi, complici il tempo, la compagnia, i paesaggi, gli animali incontrati e un po’ di sana fatica. In 5 sono partiti da Forni di Sopra per raggiungere le diverse mete: Sella Razzo, Sappada, le Sorgenti del Piave, i laghi di Bordaglia e Volaia, i rifugi Tolazzi e Marinelli, fino al passo di Monte Croce Carnico.