Con questa breve poesia volevamo ricordare una nostra coscritta e amica, Fiorella Bagnarol, che ci ha lasciati prematuramente il 12 febbraio. Ci ha regalato le sue ultime parole e i suoi grandi sorrisi in occasione di una cena… e poi la notizia, che ha celato in noi una profonda e incolmabile tristezza. In noi riaffiorano […]
Curtis Vadi - Lettere
La lampada accesa
Gentile redazione, sono la vedova di Dante Martin, emigrato a Ginevra come me, nel 1959. Vi invio questo mio pensiero che mi aiuta in questo triste periodo di pandemia.Ne ho molti altri. Cordiali saluti.
Da Curtis Vadi a Borgo più Bello
Chi si ricorda il nostro paese “fuori dal mondo”? Intendo in quegli anni che subito dopo la Seconda guerra mondiale restituivano una pace finalmente sicura e un progresso lento ma inesorabile? Noi studenti negli anni ‘60 andavamo a scuola a San Vito, a Portogruaro, a Pordenone, a Udine e quando camminavamo per i centri di […]
Un grazie di tutto cuore
Durante l’ultima edizione di “Castelli aperti” le guide che hanno accompagnato i visitatori a conoscere la chiesa di San Girolamo, il piano terra della villa Freschi Piccolomini, il parco ottocentesco e il labirinto di rose damascene, sono stati gli alunni della scuola secondaria, di primo grado di Cordovado, con alcuni ragazzi che hanno partecipato al […]
Archiviut di dialet di Cordovat
La mascarina del Covid Se brut vardasi in musa e no conoscisiSe brut someà ducju dei rapinadoursSe brut vardà di sbiegu chi ca no la mituda o mituda mal lasant four magari il nas. Par furtuna che ai fruz a ghi pardi iesi sempri a carnaval. Saverio Martin
La forza del gruppo per contrastare la pandemia
Pubblichiamo un intervento del dott. Maurizio Tonizzo, cordovadese, responsabile dell’Area COVID-19 dell’Ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone e di tutta la provincia.
Alla scoperta di legalità e civismo con la “BILL”
Quest’anno a scuola ci è stato permesso di riflettere sulla parola e sul concetto di legalità e abbiamo potuto farlo grazie alla partecipazione ad un progetto promosso dalla Biblioteca di Cordovado e dalla cooperativa Damatrà. Il progetto è stato possibile grazie alla presenza nella nostra regione della BILL, la Biblioteca della Legalità, nata per diffondere […]
Visti da lontano. Quando a Madonna di Campagna si ballava
Primi anni ‘80, Pasqua, sono a casa dei miei suoceri ospite per festeggiare la ricorrenza della tradizione cristiana, il pranzo ha come da consuetudine l’eccellenza della cucina saporita e accattivante della mamma di Rosanna. Dopo aver gustato, a fine pranzo, il caffè bagnato con la “sgnapa”, mio suocero ci invita a giocare al “tiro alle […]
Il racconto. Uscite un po’ troppo libere
Ho fatto il militare a Pontebba nel 67-68, in totale 15 mesi esatti. In quel periodo suonavo in un complesso e portai la batteria in caserma per esercitarmi. Venne a saperlo il mio comandante, che volle comprare un tamburo per farmi accompagnare i militari in marcia alla messa delle 7 della mattina. Per arrivare alla […]
“Siamo disponibili a una soluzione condivisa”
Riceviamo e pubblichiamo un intervento del gruppo di minoranza Patto per Cordovado.