Le attività nell’ex latteria

Pubblicato in Cronaca

Con una recente delibera di giunta è stata approvata una nuova e diversa destinazione dei locali dell’ex latteria, immobile di proprietà comunale inaugurato nell’estate 2008 dopo un intervento di recupero. In precedenza una parte poteva essere utilizzata allo scopo di dare assistenza e ospitalità temporanea, per brevi periodi, a persone in difficoltà. Questa necessità si è fin qui verificata una sola volta, e in generale viene soddisfatta grazie all’opera dei servizi sociali del mandamento. A seguito delle analisi e delle valutazioni condotte sulla base dei bisogni e delle esigenze della comunità, l’amministrazione comunale ha pertanto deciso il cambiamento di funzionalità.

Al piano terra, una porzione dell’edificio ospita il centro diurno per anziani, mentre le stanze adiacenti vengono impiegate due pomeriggi alla settimana per i corsi di recupero scolastico (il cosiddetto doposcuola), rivolti a studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado e tenuti da operatori della Cooperativa Itaca. Dal prossimo gennaio, come già un anno fa, prenderà il via un corso di lingua e cultura italiana per stranieri, organizzato dal Centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione nell’età adulta, avente sede presso la scuola media di San Vito. Inoltre, per mezzo di una collaborazione gratuita con le associazioni di categoria viene fornito un servizio di assistenza tributaria (da non confondere con la compilazione di modelli per la dichiarazione dei redditi).

Al primo piano, invece, vengono sviluppate le attività del Progetto Giovani e tutte quelle inerenti le politiche giovanili. I ragazzi possono imparare a suonare uno strumento grazie alle lezioni fornite da insegnanti del Centro di Educazione Musicale.

I locali dell’ex latteria si configurano dunque come un vero e proprio centro di incontro e aggregazione, frutto della collaborazione tra i frequentatori e gli operatori di tutti i servizi, compresa la Protezione Civile e le associazioni Pro Cordovado e Pro Suzzolins. Un’emblematica sintesi di attività intergenerazionale è stata l’allestimento del presepe in occasione del Natale. Può essere considerata l’immagine, giovani e anziani insieme all’opera, che intende riassumere lo spirito del luogo.