Rivive il maneggio di Madonna di Campagna

A partire da agosto le strutture dello storico maneggio di Madonna di Campagna sono state rilevate dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “La Corte”, rappresentata dalla presidente Mariarosa Toffolon (noto vertice anche della cooperativa sociale “Il Granello”) e dal vice-presidente cordovadese Valerio Pontarolo. Il circolo ippico, precedentemente attivo a Vivaro ma composto da numerosi iscritti cordovadesi, ha voluto così investire sul restauro e la sistemazione di un complesso storico che presenta ottime strutture specifiche. Infatti sono poche, in regione, le realtà ippiche che comprendano maneggio sia esterno (di 800 mq) che coperto (da più di 3000 mq), un ampio paddock dove i cavalli possono brucare l’erba, ben 2 ettari di terreno con capannine per ospitare gli animali anziani e le fattrici, nonché lunghe passeggiate campestri. Inoltre di prim’ordine sono anche gli edifici in fase di ripristino, come l’ampia scuderia con box interni in muratura oppure la club house con angolo bar e caminetto trecentenario per i momenti conviviali.

L’associazione è specializzata nella disciplina olimpica del salto ad ostacoli, e i cavalieri de La Corte partecipano periodicamente ad appuntamenti agonistici sia in regione che nel territorio italiano, preparati dall’ottimo istruttore federale Gabriel Bettelli. Si tratta di una realtà di eccellenza nel panorama della disciplina praticata, come dimostrano i brillanti risultati conseguiti da cavalieri e destrieri, culminati con il titolo di Campioni Regionali 2014. Risultato eccezionale, specialmente se si pensa che il Friuli rappresenta una delle regioni ove tale sport è tra i più diffusi, con ben 57 maneggi specializzati soltanto nel salto ad ostacoli e 3300 atleti iscritti.

Oltre all’agonismo, la società si appresta ad avviare anche, a partire dal 1 gennaio, un progetto di scuola di equitazione con dei pony e dei cavalli per la didattica. La mission è quella dare ai giovani di Cordovado e dintorni la possibilità di praticare una disciplina educativa e di contatto con la natura oltre che impegnativa fisicamente, al contrario di quello che si potrebbe ipotizzare. Inoltre si tratta di uno sport che può coinvolgere persone di ogni età, in quanto i propri atleti sono tra i più longevi a livello agonistico.

Proprio per favorire la partecipazione, le lezioni saranno incentivate da una tariffa di 18€ l’ora; se si pensa che sono sufficienti due appuntamenti settimanali per una adeguata preparazione all’agonismo, si può sfatare anche il mito che vede l’equitazione come sport esclusivo per atleti agiati.

Il circolo sarà sempre aperto al pubblico per chiunque voglia assistere alle lezioni quotidiane e ha organizzato il giorno 6 gennaio il cosiddetto “battesimo a cavallo”, ovvero una festa con rinfresco per i più piccoli, con la possibilità, per i bambini, di cavalcare gratuitamente dei pony e divertirsi con i propri coetanei, imparando a conoscere questa nuova realtà, questi splendidi animali e, perché no, avvicinarsi all’equitazione.

Davide Del Re