Notizie dal Comune

TRAFFICO

Il sindaco ha recentemente scritto all’assessore alla viabilità regionale, Mariagrazia Santoro, per fare presenti una serie di problematiche relative al traffico pesante a Cordovado. Ha inoltre incontrato il vicepresidente della giunta regionale, Sergio Bolzonello, esponendo la necessità che la Regione prenda in considerazione una eventuale circonvallazione, che andrebbe a servire due comunità: Cordovado e Morsano. Ha poi scritto all’ente Friuli-Venezia Giulia Strade, chiedendo delucidazioni sulla mancata realizzazione dell’allargamento di via Portogruaro, opera già deliberata dalla giunta Tondo. Se non ci saranno risposte a breve da parte degli Enti interessati, l’amministrazione prenderà in esame la chiusura definitiva al traffico pesante della SR 463 nel tratto di competenza comunale (Vivai Barbazza-rotatoria Madonna di Campagna). Inoltre, se questa dovesse essere la decisione, verranno informate preventivamente tutte le categorie potenzialmente interessate (autotrasportatori, Confcommercio, Confartigianato, Città Metropolitana di Venezia, Prefettura di Pordenone, Vigili del fuoco, Polizia stradale).

 

CIMITERO

È stato firmato il contratto con l’impresa che ha preso in appalto i lavori per la realizzazione di 84 nuovi loculi e il parcheggio di fianco al cimitero (sul lato sinistro). L’amministrazione comunale continua a rilevare la difficoltà di fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti in cimitero, e invita la popolazione a prestare maggiore attenzione alla suddivisione delle componenti da gettare nei cassonetti.

DEFIBRILLATORI

Nel territorio di Cordovado sono presenti tre defibrillatori nelle strutture pubbliche. L’impianto di calcio in via della Circonvallazione ne è dotato, come lo sono anche la palestra delle scuole elementari e medie e la sede del comune. Il personale comunale, i membri della protezione civile e i vigili seguiranno un corso di formazione specifico per il suo utilizzo.

DOG-BOX

Sono stati da poco posizionati sul territorio comunale sei dog-box (“Toilekan”), ovvero appositi contenitori con sportello laterale a molla per la raccolta delle deiezioni dei cani: uno in piazza al Tiglio, uno nel parcheggio retrostante il Duomo Nuovo, uno vicino a palazzo Mainardi, uno vicino agli impianti sportivi di via Freschi, uno nel parco “Sole Luna” di via G. Moretto e uno di fronte alla scuola dell’infanzia (lato roggia). I cittadini proprietari di cani possono pertanto utilizzare i box per lo smaltimento, portando con sé, durante le passeggiate, un sacchetto o una paletta per raccogliere i bisogni del proprio animale. Raccogliere le deiezioni, oltre che gesto di civiltà, è un obbligo stabilito dall’art. 21 comma 3 della L.R. n. 20 del 11-10-2012, “Norme per il benessere e la tutela degli animali di affezione”.

DEPURATORE

È in fase di collaudo il depuratore in Via Teglio, che sarà inaugurato a breve.

DANNI AL PARCO

Nel parco giochi per bambini di via Freschi sono stati recentemente riscontrati danneggiamenti a una panchina, completamente divelta, e alla recinzione in legno, struttura che non è portante per la seduta di persone. Inoltre, talvolta i giochi vengono utilizzati in modo non corretto, il che potrebbe pregiudicare la sicurezza dei più piccoli. L’illuminazione notturna installata dovrebbe aiutare a prevenire atti e comportamenti irrispettosi del luogo.

GEOSEGNALAZIONI ON-LINE

Il Comune di Cordovado ha aderito al servizio “Geosegnalazioni” promosso dalla Regione FVG. Attraverso la home page del Comune (www.comune.cordovado.pn.it) è possibile accedere alla specifica pagina web (geosegnalazioni.regione.fvg.it), nella quale i cittadini possono segnalare ogni tipo di problema, richiamando l’attenzione dell’amministrazione in relazione a manutenzioni stradali, segnaletica, arredo urbano, illuminazione pubblica, ambiente, verde pubblico, rifiuti abbandonati o cassonetti colmi, edifici pubblici. È possibile indicare il luogo della segnalazione, cliccando sulla mappa del territorio comunale o precisando l’indirizzo, identificare il problema, descriverlo nel dettaglio, allegare fotografie digitali. Il servizio consente inoltre al cittadino di tenersi aggiornato sul problema segnalato fino alla sua soluzione.