L’angolo del laureato

Pubblicato in Bacheca

Il 22 marzo presso l’Università degli Studi di Trento è stata conferita a Federico Leandrin la laurea magistrale in Ingegneria dei materiali (indirizzo “Biomateriali e tecnologie biomediche”) con votazione 110/110. La tesi, che ha avuto come relatore il Prof. Claudio Migliaresi e co-relatore il Dr. Cedryck Vaquette, è stata elaborata presso l’Institute of Health and Biomedical Innovation (IHBI) di Brisbane, Australia, e ha per titolo: “Tissue engineering in the Periodontal Complex: Regenerative potential of Periodontal Ligament Stem Cells (PDLSCs) and Mesenchymal-like Stem Cells derived from Induced Pluripotent Stem Cells (iPS-MSCs)”. L’obiettivo è stato quello di valutare il potenziale rigenerativo di specifiche cellule staminali nella rigenerazione del periodonto (l’insieme dei tessuti a supporto del dente) combinando la coltura cellulare a tecniche di Additive Manufacturing come la stampa 3D di polimeri biocompatibili ed il melt-elettrospinning. Tecnologie che, secondo la letteratura scientifica, sembrano costituire un promettente futuro nel campo dell’ingegneria dei tessuti e della medicina rigenerativa.

Il 27 giugno presso l’Università degli Studi di Udine è stata conferita a Elisa Tesolin la Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, con votazione 102/110. La tesi ha come titolo “Gli Aborigeni Australiani e le Generazioni Rubate – The Australian Aborigines and the Stolen Generation” e analizza gli aspetti principali della cultura aborigena per poi procedere con alcune informazioni sulle Generazioni Rubate (ovvero tutti quei bambini figli di aborigeni e discendenti europei che tra la fine dell’800 e gli anni ’70 del ‘900 vennero letteralmente strappati dalle loro famiglie native per farli crescere in apposite strutture governative secondo i principi della religione cristiana e della cultura occidentale, sempre discriminandoli e ricordandogli il loro posto nella gerarchia sociale).

L’11 luglio presso l’Università degli Studi di Trieste è stata conferita a Francesca Innocente la Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (alla Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori), con votazione 110/110 e lode. La tesi ha come titolo “Putinismo o populismo? Analisi di un corpus di discorsi di Vladimir Vladimirovic Putin” e si propone di individuare la presenza di elementi populisti in un corpus di discorsi tenuti dal presidente della Federazione Russa negli anni 2012-2015.