Una voce “wiki” su Palazzo Cecchini

Sabato 28 gennaio, presso la Sala Civica, è stato presentato al pubblico l’ingresso su Wikipedia, l’enciclopedia libera del web, di una nuova voce molto cara e importante per Cordovado: Palazzo Cecchini.

A cura di tre studentesse dell’Università di Padova, Nadina Rosa La Vattiata, Elisabetta Carrer e Chiara Piazza, la pagina è entrata negli archivi pubblici dell’enciclopedia a fine gennaio. Il progetto, proposto dal docente Corrado Petrucco del corso magistrale di Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua, prevedeva la realizzazione di una voce enciclopedica su determinati beni culturali, e la conseguente pubblicazione online, per renderla accessibile a chiunque.

Le tre giovani hanno fatto una scelta che è ricaduta su Palazzo Cecchini, per una grande volontà di contribuire alla valorizzazione del territorio, sfruttando le opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie. Durante la presentazione, infatti, le ragazze hanno precisato che il cosiddetto “Web 2.0” consente ad un qualsiasi utente di poter condividere la propria conoscenza con il resto della rete, senza dover possedere specifiche conoscenze informatiche.

La stesura della voce è stata messa in atto con un procedimento suddiviso in tre fasi principali. All’inizio c’è stata una raccolta di informazioni e notizie riguardanti Palazzo Cecchini: le studentesse hanno ricercato tra gli archivi della Biblioteca Civica, e si sono appoggiate a pubblicazioni di Dario Bigattin, Luigi Tomat, Paolo Zampese, e anche ad altre fonti che vedevano richiamato anche il palazzo. Dopo un’attenta raccolta, sono passate alla stesura della voce nella cosiddetta “sandbox” di Wikipedia, ossia un portale riservato che ha consentito loro di lavorare simultaneamente sullo stesso documento, redatto con gli standard di formattazione di Wikipedia. A completare il lavoro, sono state aggiunte delle foto caratteristiche dell’edificio.

La voce è ora consultabile liberamente e in qualsiasi momento, tramite una ricerca Google o collegandosi direttamente al seguente link: https://it.wikipedia. org/wiki/Palazzo_Cecchini. Sicuramente una bella iniziativa per dare una “voce” in più al nostro comune.

Damiano Giusti