L’angolo del laureato

Pubblicato in Bacheca

Il 23 marzo 2018 si è laureato Francesco Volpatti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, corso di laurea in Chimica dell’Università di Trieste. Tesi di laurea: “Sistema di analisi e monitoraggio delle molestie olfattive da attività zootecniche: un caso di studio nel carso triestino”.

In questo lavoro vengono analizzati gli effetti e le tecniche di valutazione degli inquinanti emessi dalle attività umane; con particolare riguardo all’ analisi sull’ impatto ambientale di una struttura in fase di progetto nel carso triestino. Questa tesi ha ottenuto un punteggio di 5 punti su 5.

Il 12 luglio si è laureato Marco Volpatti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, corso di studi in Ingegneria Industriale dell’Università di Trieste. La tesi di laurea: “Il ciclo ORC: descrizione, applicazioni e analisi delle prestazioni di un sistema combinato ORC-ICE”. In questo lavoro vengono analizzati i cicli termodinamici a fluidi organici soffermandosi su una particolare applicazione sperimentale che consente il recupero del calore di scarto dai motori endotermici ad uso automobilistico. Questa tesi ha ottenuto un punteggio di 6 punti su 6.

Dopo il conseguimento della Laurea Triennale in Biologia (curriculum biomolecolare) all’Università di Trieste, il 12 luglio scorso Erika Gasparotto è diventata dottoressa magistrale in Biotecnologie agroalimentari presso l’Università di Verona. Titolo della tesi: “Studio dell’attività antiossidante e della biodisponibilità di alcune classi di polifenoli appartenenti a tre varietà di ciliegia (prunus avium) nella linea cellulare thp-1 macrophage –like”. Votazione finale 108/110.

Il 13 luglio, presso il dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università di Padova, corso di laurea magistrale in Pharmaceutical biotechnologies, si è laureata Martina Bertocco con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Selection and characterization of DNA aptamers inhibiting papilloma virus type 2 (HPV2) cell entry”. Questo studio si basa su attività sperimentali finalizzate alla ricerca e all’individuazione di una strategia per bloccare l’entrata del HPV2 (papilloma virus umano di tipo 2) nelle cellule.