I presepi a Cordovado

Per le festività natalizie il nostro paese è stato addobbato con alberi e presepi particolari partendo dal Santuario della Madonna, con le realizzazioni del Gruppo Artisti, lungo la via principale fino ad arrivare al duomo nuovo,

al duomo antico e poi all’inizio di via Fornaci, dove è stato allestito il presepe di Luigi e Wilma Cristante. L’antico Duomo di Sant’Andrea dall’8 dicembre fino al 6 gennaio ha ospitato il giro presepi in Friuli Venezia Giulia, infatti si potevano visitare varie natività realizzate con diversi materiali da artisti di Cordovado e di altri paesi limitrofi e dagli alunni della scuola primaria di Cordovado, Teglio Veneto e secondaria di I grado di Valvasone. L’iniziativa è stata curata da Rosellina Castellarin e Maria Grazia Gallo. Gli alunni delle cinque classi della scuola primaria “I. Nievo” di Cordovado hanno realizzato il presepio (nella foto) suddividendosi i compiti secondo il criterio della complessità, infatti ogni classe ha creato una parte specifica utilizzando materiali come la cartapesta, la carta stagnola e le tempere.

Nella realizzazione di questo progetto gli alunni sono stati guidati dalle loro insegnanti e coordinati volontariamente da alcune artiste di Cordovado. Sono stati presentati anche dei lavori per uso tattile per persone con disabilità visiva, con descrizioni in carattere Braille. Nell’altare del Duomo è stato allestito inoltre un suggestivo presepio con statue in gesso, risalenti all’inizio del secolo scorso, che da un po’ di anni non veniva più esposto. Anche il presepe di Luigi e Wilma era incluso nel giro presepi regionale. Realizzato su un’ampia superficie nel giardino di casa, ricrea un vero e proprio villaggio accanto alla Sacra Famiglia, con numerose abitazioni e botteghe artigiane in miniatura, estremamente curate nei particolari.