Amministrazione e minoranza, primi impegni

Pubblicato in Cronaca

Prime attività in corso per la neoeletta Amministrazione comunale guidata dal sindaco Lucia Brunettin che, dall’insediamento del 27 maggio, sta portando avanti il proprio programma nel segno della continuità con l’amministrazione precedente e del confronto con la nuova opposizione guidata da Gianfranco Barei.

L’aria che si respira in consiglio è ora sicuramente diversa, descritta da entrambe le parti come un dibattito costruttivo ma non polemico, vivacizzato finalmente dalla presenza di una voce alternativa che arricchisce ogni discussione democratica.

SCUOLA

Primo terreno di confronto è stata la Scuola, che ha visto l’attesa nomina di Alessandro Venerus come nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cordovado, risolvendo una vacanza di funzione che durava da qualche mese. Il nuovo dirigente, dopo l’incontro conoscitivo e propositivo con il sindaco e il saluto a studenti e famiglie in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, si è messo subito al lavoro.

C’è ora da affrontare la questione delle nomine in segreteria (al momento coperta da un solo funzionario), oggetto di un’interrogazione da parte di Barei per conoscere la possibilità, poi risultata impraticabile, dell’amministrazione comunale di intervenire con la Prefettura al fine di anticiparne i tempi.

L’opposizione ha inoltre chiesto al sindaco quali fossero le prospettive per futuri accorpamenti di classi da diversi istituti dell’IC. Infatti già quest’anno il calo demografico ha ridotto i numeri di alcune classi, un trend che potrebbe portare nel lungo periodo all’impoverimento dell’offerta formativa. In questo senso l’amministrazione ritiene di intervenire nel rispetto delle proprie competenze e delle necessità espresse dalle famiglie e dagli insegnanti coinvolti.

AMBIENTE

Altro elemento di dibattito ha riguardato l’ambiente, ed in particolare il tema degli odori molesti.

Al sindaco Brunettin è infatti stato chiestodall’opposizione come la passata e la presente amministrazione siano intervenute per fronteggiare il fenomeno, percepito dalla popolazione con maggiore frequenza nel corso dell’estate 2019. A tal proposito il problema è stato affrontato in collaborazione con il comune di Morsano, individuando le possibili fonti tra i noti impianti ed allevamenti del territorio e comunicando a Regione e ARPA gli orari di picco percepiti, per favorire i controlli sul rispetto delle procedure autorizzate.

Il gruppo di opposizione ha chiesto quindi con una mozione di costituire una Commissione Sociale di consiglieri e cittadini per un monitoraggio terzo delle emissioni odorigene, anche con l’ausilio di strumenti per l’acquisizione di dati georeferenziati (l’app per smartphone Geonose).

LAVORI PUBBLICI

Sul fronte dei lavori pubblici si registra la ripartenza dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Mariani (nella foto) lungo via Battaglione Gemona, interrotti per la rivalutazione di alcuni elementi strutturali scoperti in fase di demolizione. Inoltre è stata ultimata l’asfaltatura di via Saccudello, lavoro che doveva essere contemporaneo al tracciamento del primo tratto di fibra ottica verso Cordovado.

Quest’ultima, come spiegato dalla maggioranza ad interrogazione dell’opposizione, sarà invece installata dalla ditta appaltatrice in tempi successivi lungo la parallela pista ciclabile.

 

 

 

SOCIALE E SPORT

Non ultimi, si registrano i progetti intrapresi per il sociale e lo sport. Sul fronte dell’assistenza sociale si è potenziato il servizio di trasporto delle persone in difficoltà per l’esecuzione di visite ospedaliere o pratiche in uffici pubblici.

Infatti, ai 14 volontari alla guida dei mezzi si affiancheranno altre tre figure di “accompagnatori”, con il compito di supportare gli utenti all’interno delle strutture di destinazione. Inoltre è in fase di definizione l’atto di indirizzo che consentirà ai dipendenti residenti a Cordovado di usufruire della Convenzione Ponte Rosso, ovvero l’accesso convenzionato a servizi di welfare (es. asilo nido), di assistenza e consulenza aziendale ed amministrativa.

Da annotare anche la visita dell’assessore regionale Tiziana Gibelli allo Sport e Cultura, ricevuta dalla Brunettin che le ha illustrato il progetto di unione calcistica Co.Mo.Te (Cordovado-Morsano-Teglio Veneto) e l’ha portata in visita agli impianti sportivi di Via della Circonvallazione.

Infine, per promuovere il dialogo e la collaborazione delle varie società sportive presenti nel territorio cordovadese, si è tenuta il 28 settembre alla presenza del sindaco l’inaugurazione della nuova stagione sportiva 2019/2020, con riconoscimento degli atleti protagonisti di risultati rilevanti nella propria disciplina.