Pittura e scultura a Stalis

Domenica 2 giugno si è tenuta ai mulini di Stalis, la manifestazione “Stalis tra storia arte e natura“, dedicata agli artisti del nostro territorio. Alle ore 09.00 si sono aperte le numerose esposizioni, con l’inaugurazione a cura del gruppo musicale delle scuole secondarie di Cordovado e Sesto al Reghena, diretto dal Prof. Fabrizio Glerean. Alle ore 10.30 il saluto delle autorità (Giacomo Gasparotto, Sindaco di Gruaro; Alessandro Ciriani, Presidente della Provincia di Pordenone; Mario Dalla Tor, Senatore della Repubblica). Alle ore 11.00 sono seguiti gli interventi di Andrea Vindigni (Dirigente scolastico dell’I.C. Nievo di Gruaro), e del Presidente del Circolo Culturale “G. Bozza”, Dario Bigattin.

Da programma, alle ore 11.30 “L’eterna canzone del Mulino di Stalis” guida – concerto con Silvia Defend, Efrem Scacco e Rino Acerra. Dopo una pausa conviviale, alle ore 15.00 il pomeriggio si è aperto con gli interventi del violinista Lucio Gobatto. Luciano Zanon ha invece condotto una visita guidata alla chiesetta di S. Pietro. In serata, a conclusione della giornata dedicata all’arte, l’aperitivo musicale con il quartetto di flauti (G. Poser, M. Scacco, E. De Biasio, S. De Vecchi), con musiche di E. Morricone, N. Piovani, F. Mendelssohn, J. Pachelbel e altri. Oltre alle mostre progetto “Salviamo l’anguilla (bisat)” delle scuole primaria (classe V) e secondaria (classe I) di Gruaro, sono state presentate anche la mostra di complementi d’arredo di design in gres di Rina Menardi, la mostra “Il mulino incantato” dei lavori artistici dei bambini della primaria di Cordovado in collaborazione con il gruppo “Racconti… amo” della Biblioteca civica di Cordovado, e l’esposizione di alberi genealogici di alcune famiglie locali di Giovanni Stefanuto. Erano inoltre presenti degli spazi espositivi dedicati all’artigianato locale: cesti in vimini (esposizione e costruzione di Giuliano e Michele Delle Vedove), oggetti di lana cardata (Monica Bortolussi), lavorazione artigianale del ferro.