Il campo del reparto Aurora

Dal 6 al 17 agosto si è svolto a Collina di Forni Avoltri il campo estivo del Reparto Aurora del gruppo scout AGESCI Guado 1, a cui hanno partecipato sei ragazze e otto ragazzi tra i 13 e i 16 anni.

Accompagnati da un bellissimo panorama, circondati dalle montagne e talvolta un pò infreddoliti dal clima per niente tropicale, abbiamo potuto fare molte attività. Non sono di certo mancate le camminate, tra cui la scalata al Monte Coglians (riservata solo ai più grandi, mentre il resto del Reparto ha percorso un anello per casera Plumbs, il M. Floriz, e il rifugio Marinelli), al lago di Volaia, e una con pernottamento: le ragazze alla casera dei Monte dei Buoi, i ragazzi a casera Vas.

Grande è stata la soddisfazione per le mete raggiunte e tanta la fatica, compensata però dalla bellezza dello stare insieme condividendo pasti, zaini e l’immensa bellezza dei paesaggi.

Dopo la fase di montaggio di tutto l’occorrente (le palafitte su cui alzare le tende, i servizi igienici, i lavandini, tavole, panche, alzabandiera e portale) nessun giorno è stato banale, scontato; per questo dobbiamo anche ringraziare i capi, che hanno organizzato per noi sempre nuove esperienze: arrampicata, veglia sotto le stelle, giochi di abilità, gara di cucina, giornata di lavoro in malga con le mucche, momenti di riflessione. Non sono mancati gli imprevisti, come quando un temporale con vento molto forte ha strappato due tende, che abbiamo dovuto riparare con ago e filo e rimontare.

Le Squadriglie (Tartarughe quella femminile, Falchi quella maschile) si sono gestite singolarmente la palafitta, la tenda e soprattutto la “cucina” del campo. Le Tartarughe anche quest’anno hanno vinto la fiamma (simbolo del reparto), obiettivo che si erano imposte durante l’anno: anche se il campo estivo è stato aggiudicato ai Falchi, il bottino di punti accumulati dalle ragazze nelle attività svolte durante l’anno ha permesso loro la vittoria della fiamma.

Il campo estivo è sempre un’ottima occasione per consolidare i rapporti all’interno del gruppo, conoscendoci di più e imparando a convivere insieme, accettandoci e imparando a discutere nei momenti di difficoltà, condividendo le proprie emozioni e pensieri, avendo la possibilità di intraprendere esperienze nuove, particolari e che probabilmente non sperimenteremmo al di fuori dello scoutismo.

Chi ha tra i 12 e i 16 anni e volesse provare a lanciarsi in queste avventure non esiti a contattarci. Per informazioni l’indirizzo web è http://www.parrocchiacordovado.it/reparto_eg.html.

Maria Cristina Bertocco