Arte, musica e degustazioni a Stalis

Domenica 4 giugno i Mulini di Stalis sono stati al centro dell’ormai tradizionale evento “Stalis tra arte, storia e natura”, organizzato dal Comune di Gruaro in collaborazione con i comuni di Cordovado e Sesto al Reghena e con il Circolo Culturale Gino Bozza. Il tema dell’iniziativa ha preso spunto dalle parole di Ippolito Nievo, ne “Le confessioni di un italiano”: “Un così bell’orizzonte di prati di boschi e di cielo”.

Nel corso della giornata si sono alternate mostre d’arte, con numerosi artisti partecipanti e diversi spazi espositivi, laboratori di pittura creativa per bambini, eventi musicali di vario genere (dal concerto degli allievi della Scuola di musica Santa Cecilia di Portogruaro al pop acustico della band Good Vibrations), camminate guidate tra i prati e degustazioni enogastronomiche (salumi con vini abbinati, miele, formaggi di capra e dolci).

Protagoniste anche alcune scuole dei comuni del territorio (Cordovado, Gruaro e Sesto al Reghena), con i loro progetti didattici e musicali. In particolare, le classi prime della Scuola Secondaria di I grado di Cordovado hanno esposto lavori sul tema “Riconoscere gli alberi di Cordovado”. Inoltre, diretti dal prof. Fabrizio Glerean, gli allievi delle scuole secondarie di I grado di Cordovado e Bagnarola hanno dato vita ad un ensemble di flauti dolci, fiati, percussioni e chitarre, e si sono esibiti con un repertorio sul tema “Musica da “vedere” – Le grandi colonne sonore”.