Elezioni, il centrodestra sfiora il 50%

Come hanno notato alcuni autorevoli commentatori, le elezioni del 4 marzo hanno cambiato la geografia politica del nostro Paese.

La coalizione di centrodestra, trainata dalla performance della Lega, ha prevalso in quasi tutto il Nord, ottenendo il 37.00% dei voti su base nazionale alla Camera e il 37.49% al Senato. Il Movimento 5 Stelle è risultato, per consensi ottenuti, il primo partito italiano. Ha superato il 32% dei voti sia alla Camera che al Senato, grazie a un successo conquistato in particolare al Centro-Sud. La coalizione di centrosinistra ha subito un tracollo ovunque, rispetto alle elezioni politiche del 2013, e ha sfiorato il 23% dei voti sia alla Camera che al Senato (con il Partito Democratico al 19% circa). Liberi e Uguali, formazione di sinistra, si è attestata attorno al 3.3%, un risultato nettamente inferiore rispetto alle aspettative della vigilia. La formazione di un nuovo Governo dovrà necessariamente passare da opportune intese tra forze politiche, dato che nessuna coalizione ha ottenuto la maggioranza dei seggi in Parlamento necessaria per votare la fiducia. Spetterà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avviare le consultazioni e poi individuare la personalità cui affidare l’incarico.

Come hanno votato i cordovadesi? Alla Camera il 49.10% degli elettori (795 voti) ha optato per il centrodestra. La Lega ha conquistato il 29.26% delle preferenze (443 voti), Forza Italia il 13.8%, Fratelli d’Italia il 6.47%. Il Movimento 5 Stelle ha ricevuto 365 voti (22.54%), il centrosinistra 317 (19.57%), di cui 255 (il 16.84%) al Partito Democratico. 30 i voti raccolti da Liberi e Uguali (3.11%), 25 quelli della formazione di estrema destra Casa Pound (1.45%). Cordovado era incluso nel collegio uninominale di Udine. L’affluenza è stata del 77.46%, con 1674 votati su 2161 elettori. Del tutto analoghi i risultati per il Senato: coalizione di centrodestra al 49.5%, Movimento 5 Stelle 22.66%, coalizione di centrosinistra 19.88%.