Incontri con lo scienziato 2018

Pubblicato in Cultura

Anche quest’estate la biblioteca di Cordovado e il circolo Gino Bozza hanno proposto le serate di divulgazione scientifica “incontri con lo scienziato”. Quest’anno sono stati organizzati tre incontri nella Sala della Biblioteca, sempre con i ricercatori che lavorano sul campo. I tre temi trattati sono stati la meditazione, le più grandi energie dell’universo e i fenomeni estremi del cosmo.

Giovedì 12 luglio il tema della serata è stato: “Neurobiologia della meditazione”, con il dott. Davide Anchisi, medico e ricercatore in neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. La serata si ha trattato in modo scientifico, cioè analizzando i risultati, gli effetti della meditazione e la sua pratica. Nella parte finale il pubblico ha potuto sperimentare direttamente la meditazione.

Venerdì 20 Luglio la serata è stata: “La fisica e le più grandi energie dell’universo”, con il prof. Alessandro de Angelis, fisico e professore ordinario di fisica sperimentale a Udine, Padova e Lisbona, responsabile italiano dell’esperimento sul satellite “Fermi”. Nella serata si è parlato dei metodi di indagine sugli eventi di estrema energia che avvengono nell’universo e quali siano gli eventi che li producono.

Venerdì 27 Luglio, infine, il tema è stato: “I fenomeni estremi dell’universo”, con il prof. Francesco Longo, fisico ed astrofisico, professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’università di Trieste e l’INFN di Trieste. In qualche misura questa serata è stata un prosieguo della precedente, approfondendo in particolare i fenomeni che producono enormi flussi di energia, come i gamma ray bursts e i collassi stellari e di buchi neri.

L’iniziativa ha avuto una buona risposta di pubblico e l’atteggiamento di apertura e la chiarezza degli ospiti “scienziati” ha fatto sì che il pubblico fosse particolarmente partecipe nel porre domande e nell’approfondire molti aspetti, mostrandosi desideroso di avvicinare il mondo della scienza.