I drammi della Grande Guerra a teatro

Pubblicato in Cultura

In concomitanza con il centenario della fine della Grande Guerra, sabato 10 novembre nell’auditorium Marco Tondat, presso Palazzo Marcuzzi, è andato in scena lo spettacolo “Scemi di guerra” realizzato dalla Compagnia di Arti e Mestieri.

Spettacolo musicale e teatrale sui nosocomi psichiatrici, presenti sul territorio friulano e veneto nel periodo della Prima Guerra Mondiale, “Scemi di guerra” racconta le storie dei soldati, dei medici e delle crocerossine tratte dalle lettere dei pazienti ricoverati e dai resoconti medici, trattando la sindrome della nevrosi traumatica conseguente alle brutture e alla drammaticità del primo conflitto mondiale.

I testi dello spettacolo sono stati elaborati da Bruna Braidotti partendo dalla documentazione storica esistente, con l’inserimento di avvenimenti ambientati nei nostri luoghi, con l’intento di dare una prospettiva completa del territorio, sia come teatro di guerra, sia da un punto di vista socio-ambientale.

Le narrazioni sono state accompagnate dal repertorio musicale classico degli Amici della Musica di Udine che hanno eseguito brani popolari e classici sul tema della guerra e della pace.