Tappa in paese per la pedalata dei mulini

Domenica 13 marzo ha fatto tappa a Cordovado, in parco Cecchini, la pedalata non competitiva “Gravel dei mulini” organizzata da AMG (Alta Marca Gravel), associazione dilettantistica con sede a Villorba che ha come fi ne la promozione e la valorizzazione outdoor del territorio Veneto e dei dintorni, tramite l’esplorazione, in bicicletta, di percorsi preparati e collaudati ma al tempo stesso avventurosi (“gravel” è termine dialettale veneto che vuol dire “ghiaia” o “terriccio”). Gli oltre 300 ciclisti hanno seguito un itinerario alla scoperta di mulini e borghi, percorrendo strade sterrate, sottoboschi, ciclabili e strade secondarie.

La partenza era prevista a pochi chilometri da Caorle, per raggiungere quale prima tappa, attraverso alcuni tratti sterrati e altri ciclabili, il mulino di Belfi ore, risalente al XV secolo e sito in Comune di Pramaggiore, lungo il fi ume Loncon. Il percorso è proseguito, attraverso strade secondarie, in direzione San Vito e poi verso Sesto al Reghena, dove i ciclisti hanno visitato l’abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis. Un percorso ciclabile sterrato li ha poi condotti ai mulini di Stalis e di qui a Cordovado.

Dopo la sosta, e il passaggio tra le torri del Castello, le tappe successive sono state il mulino di Boldara e quello del centro storico di Portogruaro. Attraverso percorsi secondari e sterrati il gruppo ha poi raggiunto il Bosco delle Lame, dalle parti di Sindacale, in territorio di Concordia, ricco di scoiattoli e lepri.

Infine, il ritorno verso Caorle, con un’ultima escursione tra le calli e accanto ai casoni, prima dell’arrivo e del ristoro fi nale. La sosta dei ciclisti nel parco Cecchini è stata organizzata grazie alla collaborazione della Pro Cordovado e di volontari cordovadesi, che hanno contribuito alla riuscita di un evento con numerosi partecipanti e di sicuro interesse per la promozione turistica del paese.