Il cour di Cordovat

Pubblicato in Lettere
Sòi làt na dì in sufìte e
sgarfànt ìnfra  li vècis cjàrtis o ai
cjatàt un gjornàl rosa.
Disòra al ère Coppi: Campiòn del Mònd.
O ai scuminsiàt a sirà li pàginis e intànt
la mìns a tornàve indavòur cul tìmp.
A  quànt co èri fiòu.
Lù compràvi là  di dòi vicjùs. 
In dulà che cumò a lè che bièla botèga
ca vènd pàn, parsùt,formàj, ogni bèn di Diu.
A lù vendèvin a cjàse sò insièmit 
a quàlchi giornàl e àncje a Grand Hotel:
par li fantàtis ca sì insumiàvin cùn Amedeo Nazzari.
Sirànt i sfuèj dal gjornàl 
mi a parùt di sintì
il prufùn da li narànçis che la famèa Coloreid a
metève in mòstre fòur da sò botèghe di pòns, 
puc indenànt dai gjornài.

Pecjàt che quàlchi vòlte il sòfigu al miscjàs
chèl bòn prufùn cun chèl del guàno,
càl rivàve dal “ Consòrsio “, ca ‘l ère
pròpriu di frònt, di che altra bànda da la plàsa.
Sèin che Bino dal consòrsi al vève dismintiàt
viàrt un sàc di guano. 
Forse l’ère làt a bevi un tàj in ostaria. 
Magàri, tornànt in davòur, al si vève fermàt 
a jòdi i cartelòns dal cine Orfèo 
che Bepi al pojàve sul mùr,di frònt al Bar Moderno.
E, sèl jodève Bepi rabiàt, 
sèin che i fiolàs ca si sintàvin fòur dal Bar,
coma ca fàn ancjamò adès,
a ghi vèvin dìt di sirà il cartelòn se nò a 
ghi colàvin li mudàntis a Silvana Mangano.
In chèl il “Riso Amaro” al doventàve “murì di ridi”.
E ridèvin fìn ca nò vedèvin rivà
li fantàtis de la sartoria.
Dùtis vistìdis cùn la traviàrsa celèsta ca
sèvin a cjàsa in bicicleta.
E i sòvins dùc lì, a tirà i vùji e çercjà di 
induvinà il …………colòur de la sela.
Parfìn Gigi Cavicja al saltàve fòur da sò botèga a jòdi 
sè cà ère dut chèl bacàn. Ridìnt e sgorlànt il cjàf
al tornàve dèntri ta sò “curtìl dei miràcui” 
a remenà impresc’:clàfs, vis, bròcis, clàus, 
fìn ca nòl finìve di imbastì un argàjn
càl siràve di besòu.
E, mi ricuàrdi, còma sa fòs vuèj, al Vinàrs Sànt  
quànt che la Pursisiòn o pasàve davànt a la sò botèga,
dùta la gènt a si siràve a jòdi i sò “ robot “ .
Sè bièla cà ère la plàsa che sèra.
Duc’ i barcòns plèns di lumìns coloràs. 
Eco o sòi rivàt tà l’ùltin sfuèj dal gjornàl.
Tòrni a vjàrsi i vùij e jòdi
la plàsa di vuèj.
No lè plùj il distributòur.Pàr furtùne. 
No lè plùj il Consòrsio.
No lè plùj la botèga di verdùre.
No sòn plùj i vicjùs dai gjornàj.
No lè plùj Cavicja e Tosoni, e cùn lòurs,
no sòn plùj  nàncja i librès par segnà i còns e 
la matìta, su la orèle, par scrìviu.
Ancje la plàsa o e cambiàda. 
Cumò la lùs la fa da  paròna, di dì e di gnòt e 
la rìnt plùj nùstre, plùj cjàlda, plùj viva.
Li boteghis o son doventadis
“negozi” plens di lùs e di spielis.
Parfìn la glisiùte di S.Caterina no e 
plùj mitùde in banda. Cumò si la jòt benòn 
e somèe parfìn ca contròli
sè ca suçèid intòr di lìc.
E còma na vòlta jòdi il vìa vài da la gènt
da li auto, biciclètis,dai camiòns
ca vàn sù e jù pàr la strada e la plàsa.
Dòma, tànt di plùj di na vòlta.Forse àncje màsa!
Un còri, cèncje fermàsi mai.
Mi pàr di jòdi chèi uminùs ca còrin 
sù e jù par li vènis, cà van e vègnin dal còur, 
tàn chei cartòns animàs dei fiòi: “ Il Corpo Umano”.
Eco sè ca mì  somèe la plàsa di S. Caterina:
IL COUR DI CORDOVAT. 

 

Il cuore di Cordovado

Sono andato un giorno in soffitta e cercando fra le vecchie scartoffie ho trovato un giornale rosa. C’era Coppi: Campione del Mondo. Ho incominciato a sfogliarlo e intanto la mente tornava indietro con il tempo. A quando ero bambino. Lo compravo da due vecchietti in Piazza S. Caterina, dove ora si trova quel bel negozio che vende pane prosciutto, torte, formaggio, ogni ben di Dio. Lo vendevano in casa insieme a qualche giornale e anche al Grand Hotel: per le ragazze che sognavano Amedeo Nazzari.

Girando le pagine del giornale mi è parso di sentire ancora il profumo di arance che la famiglia Colloredo esponeva fuori dalla loro bottega di frutta, poco più avanti della rivendita di giornali. Peccato che l’afa mischiasse quel buon profumo con quello del guano, che arrivava dal “ Consorzio” proprio di fronte, dall’altra parte della piazza. Segno che Bino del Consorzio aveva imenticato un sacco di guano aperto.Forse era andato a bere un bicchiere all’osteria. Magari tornando indietro si era fermato a vedere i manifesti del cinema Orfeo che Bepi appoggiava sul muro di fronte al Bar Centrale. E se vedeva Bepi arrabbiato voleva dire che i ragazzi che si sedevano fuori dal Bar, come fanno adesso, gli avevano detto di girare il manifesto se no gli cadevano le mutande a Silvana Mangano. In quello il “Riso Amaro“ si trasformava: in “morir dal ridere”. E ridevano fin che arrivavano le ragazze della “Sartoria”. Tutte vestite con il grembiule celeste cheandavano a casa in bicicletta. E i giovani tutti li, con gli occhi fissi cercando di immaginare… il colore della sella.

Anche Gigi Cavicia usciva dalla sua bottega a vedere cosa era tutto quel chiasso. Ridendo e girando la testa tornava dentro la sua “corte dei miracoli” a lavorare con i sui attrezzi: chiavi, viti, chiodi e chiodini fin che non finiva di imbastire un marchingegno automatico. E mi ricordo, come fosse oggi, il Venerdì Santo quando la Processione passava davanti alla sua bottega. Tutta la gente si girava a vedere i suoi “Robot“. Come era bella la piazza quella sera. Con i balconi illuminati e pieni di colori.

Ecco sono arrivato all’ultima pagina del giornale, riapro gli occhi e vedo: la piazza di oggi. Non c’è più il distributore. Per fortuna! Non c’è più il Consorzio. Non c’è più il negozio di frutta e verdura. Non ci sono più i vecchietti dei giornali. Non c’è più cavicia e neanche Tosoni e con loro non ci sono più neanche i libretti dove si segnavano i conti e la matita sull’orecchio per scriverli bene. Anche la Piazza è cambiata… Ora la luce è la padrona di giorno e di notte e la rende più nostra, più calda, più viva. Anche la chiesetta di S. Caterina non è più messa in disparte. Ora si vede bene e sembra che controlli cosa succede attorno a lei. E, come una volta mi par di vedere il via vai della gente delle auto, delle biciclette, dei camion che vanno su e giù per la strada e la piazza. Solo, tanti di più di una volta. Forse troppi!

Un correre senza fermarsi mai che arriva dal Borgo e va verso S. Vito, gira verso S.Caterina e torna indietro, mi sembra si vedere gli omini che corrono su e giù per le vene, che vanno e vengono dal cuore di quel cartone animato dei bambini: “Il Corpo Umano“.

Ecco a cosa sembra la Piazza di S. Caterina: il cuore di Cordovado.

 

Franco Daneluzzi