In foto classe 1968.
Curtis Vadi - Bacheca
Le stagioni della vita
Che bella, deliziosa sorpresa, trovarsi in dolce attesa! Sogni, speranze, ansia, batticuore, nell’attesa eterne sembrano le ore. Ed ecco un vagito, è nato! Tenero batuffolino così tanto sognato. Correre, correre, il tempo t’invita, questa è la vita. Primavera di beata adolescenza, gioie, incertezze, sfoghi d’incoscienza. Succede così rapidamente ritrovarsi ragazzo o ragazzina adolescente. Questa […]
Per un confronto pacato
Una piccola premessa: le idee, qualunque esse siano, è giusto esprimerle con parole anche colorite, ma se dette in pubblico e specialmente sui mass media dovrebbero essere ascoltabili anche da un bambino in età prescolare.
Il Santuario della Beata Vergine e Palazzo Cecchini
In foto Il Santuario della Beata Vergine e Palazzo Cecchini (foto Claudio Stello).
Il Curtis dopo mezzo secolo
Il giornale di Cordovado entra per la prima volta nelle case dei cordovadesi nel settembre del 1968, sotto la testata “Il Domani”. Diventerà Curtis Vadi l’anno dopo. 50 anni fa: un altro mondo. Anzi, quattro o cinque mondi fa. Tutto è cambiato, da allora, e il cambiamento è osservabile a più livelli.
Tè con biscotti – Settembre 2018
per bambiniSuzy LeeL’onda (Corrarini Editore, 2008) Il mare è così: un limitare liquido che con il suo movimento costante gioca con chiunque gli si avvicini curioso. Certo il mare è anche l’universo sconosciuto, la forza incontrollabile e la natura ingovernabile, ma tranne alcuni drammatici casi, il mare è per i nostri bambini l’esperienza incuriosente del […]
Buonanotte, fiorellino
Io non riesco più a sentirla. Io “Buonanotte fiorellino” non riesco più a sentirla. Mi ricorda un funerale durante il quale non ho mai realizzato che non ti avrei vista più. Tranne quando sono partite quelle note, e i miei occhi si sono sciolti nelle lacrime, senza poter più ritrovare la compostezza che fino a […]
Il destino e le coincidenze
Una mattina si presenta una signora in officina a chiedermi se potevo andarle a prendere la bicicletta a Savorgnano per poi ripararla. Così feci, e quando gliela riportai, chiacchierando con il marito, quest’ultimo mi chiese se fossi il figlio del maniscalco o dell’impresario Dorigo, che erano miei parenti.
Difendersi dalle bufale (o fake news)
Un interessante articolo pubblicato su Scientific American di maggio 2018 (e poi su Psychology Today) fa riflettere su quali siano i meccanismi che ci attirano a pensare in modo “anti-scientifico”, e a cadere nelle trappole delle bufale (fake news), suggerendo nel contempo anche delle possibili contromisure.
L’angolo del laureato
Il 23 marzo 2018 si è laureato Francesco Volpatti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, corso di laurea in Chimica dell’Università di Trieste. Tesi di laurea: “Sistema di analisi e monitoraggio delle molestie olfattive da attività zootecniche: un caso di studio nel carso triestino”.