Pomeriggi di storie ad alta voce

Pubblicato in Cultura

Sono ripartite in un caldo venerdì di inizio settembre le letture ad alta voce organizzate dal gruppo di lettrici volontarie “Racconti…amo” della biblioteca di Cordovado.

Leggi tutto

Tè con biscotti

Pubblicato in Cultura

Il libro Ilaria Tuti Fiore di roccia (Longanesi, 2020) Con Fiore di roccia la scrittrice friulana Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, rende testimonianza della capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte, durante la Prima guerra mondiale. La Storia […]

Leggi tutto

Incontri online con lo scienziato

Come ogni estate, da un po’ di anni a questa parte, il circolo culturale “Gino Bozza” e la biblioteca civica hanno proposto per il mese di luglio gli “Incontri con lo scienziato”. A causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria, è stata adottata una modalità nuova di incontro: non nella sala civica del palazzo Cecchini con […]

Leggi tutto

La didattica a distanza

Durante il periodo di emergenza sanitaria si è spesso sentito parlare di Didattica a Distanza ma cosa significa esattamente e come è stata vissuta dalla scuola e in particolare dall’Istituto Comprensivo di Cordovado?

Leggi tutto

La valigia delle idee

La valigia delle idee, attività e progetti, preparata con cura dalle insegnanti per l’anno scolastico 2019/2020, è purtroppo rimasta con metà del bagaglio tristemente chiuso al suo interno. A causa dell’emergenza Covid si sono potute svolgere infatti solo le attività previste per il primo quadrimestre.

Leggi tutto

Luigi Duz, tra le pieghe del tempo

A novembre dello scorso anno si è tenuta una bella mostra sul pittore cordovadese Luigi Duz, un richiamo alla memoria del suo operato, un omaggio che ha avuto il riconoscimento dei tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

Leggi tutto

È Rossana

Il 10 luglio è stato ufficialmente presentato nel corso di una serata organizzata in arena di palazzo Cecchini a Cordovado il libro “È Rossana, diario di una vita con il mio angelo” di Maria Teresa Innocente, la mamma della nostra giovane compaesana Rossana Milazzo, scomparsa nel 2018 all’età di 26 anni a causa di un […]

Leggi tutto

Le storie freddolose della merla

La mattina di sabato 1° febbraio, in biblioteca, per i bambini dai 2 ai 6 anni sono state lette le storie “freddolose”, di neve, di ghiaccio, che sono piaciute ai tanti piccoli partecipanti.

Leggi tutto

Il Carnevale in tenda con la tribù che legge

Si sono svolte nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio in biblioteca le “Letture di carnevale in tenda”, organizzate dal gruppo di lettrici volontarie RaccontiAmo con l’aiuto dei ragazzi di seconda e terza media che si sono prestati per la seconda volta a questa nuova esperienza: le letture nelle tende, dopo quelle dello scorso autunno in […]

Leggi tutto

In scena “Le occasioni perdute”

La Compagnia teatrale cordovadese “Dateci un palco” ha presentato sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020, presso l’Oratorio parrocchiale di via Duomo, la commedia dal titolo “Occasioni perdute”, atto unico brillante scritto e diretto da Roberto Zanin, con il patrocinio del Comune di Cordovado.

Leggi tutto