“L’idea di un incontro vis à vis tra due artisti di diversa formazione e di convergenti interessi, nata come progetto quasi ludico sette anni fa, si è progressivamente definita come indagine propositiva su personalità decise e qualificate spesso lontane tra loro”. Così Enzo di Grazia, curatore della mostra, presenta la quinta edizione dell’esposizione Visavi.
Curtis Vadi - Cultura
In ricordo di Don Aldo Pagnucco
Cordovado ha ricordato Don Aldo Pagnucco nel centenario della sua nascita. Per l’occasione, palazzo Cecchini ha ospitato il 15 dicembre una conferenza a lui dedicata, tenuta dallo storico Fabio Metz e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la parrocchia e la biblioteca. Mons. Aldo Pagnucco nacque a S. Martino al Tagliamento il 16 dicembre 1912. […]
Corpo e materia
“Corpo e materia” è il titolo della collettiva di opere scultoree presentata a Palazzo Cecchini tra ottobre e novembre. Inaugurata il 27 ottobre, ha visto l’esposizione di lavori di Giulio Bornacin, Claudio Colaone, Francesco Grazioli, Elena Ortica e Arianna Gasperina. Tra questi artisti Claudio Colaone spicca per le figure sinuose, armoniose e dinamiche, mentre Arianna […]
Note e poesia sotto le stelle
Una serata all’insegna di musica e di poesia, quella di venerdì 6 luglio. Suggestiva cornice, i mulini di Stalis, con l’esibizione del giovane musicista Roberto Coden. Roberto Coden è un brillante studente universitario, al secondo anno di Lettere Classiche a Udine, e un grande amante della musica. Dalle ore 21.00, nella frescura della sera, un […]
Stalis tra arte, storia e natura
Domenica 3 giugno si è tenuto il terzo incontro di pittura, scultura e cultura con gli artisti, sul tema della natura e delle acque nel paesaggio dei mulini di Stalis. La manifestazione, organizzata dal comune di Gruaro in collaborazione con quello cordovadese e quello sestense, prevedeva il seguente programma:
Il “Diario“ di Fausto De Marinis
Sabato 7 luglio è stata inaugurata nelle sale mostre di palazzo Cecchini l’esposizione “Diario” di Fausto de Marinis. La mostra, rimasta aperta fino al 5 agosto, ha proposto opere di immediato e potente impatto visivo per gli accostamenti cromatici e le raffigurazioni che apparivano vere e proprie indagini del mondo circostante tradotte in immagini, in […]
Oltragiu
Che cjasa comedada miesa da finìbandonata,un suin squasin svanit.Tu malat, lontan.Sacrifisi e glutonspar no plansi.Intant a passin doi machinonsdi noufs paesans benestans,coma a ridighi di zora.Signour, sai chi no ti centris,ma dulà eisala giustisia social. Saverio Martin
Il cuore di Cordovado: lo stemma
Lo stemma del nostro paese, un cuore collegato con un corso d’acqua, che ha da tempo immemorabile rappresentato la comunità di Cordovado, non è propriamente stato tra i simboli rappresentanti il toponimo nella sua pienezza. Per svariato tempo, il cuore ha ricevuto collocazioni diverse, prima di trovare quella più esatta.
Emigrazione, foto e pitture d’Argentina
Sabato 5 maggio Cordovado ha vissuto a Palazzo Cecchini una giornata particolare, tutta dedicata ai suoi emigranti.
Omaggio alla rosa in Castello
La rosa antica è stata l’attrazione di una manifestazione organizzata dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici friulani nella villa Freschi Piccolomini, nel weekend del 19-20 maggio.