Finora la ricerca storica aveva consolidato il fatto che il conte Gherardo Freschi fosse stato il primo sindaco di Cordovado dopo l’annessione del Friuli all’Italia del 1866. Era indubbiamente un dato affascinante perché il conte Freschi è stato una delle figure più fulgide del Risorgimento friulano e non solo. Ma la realtà è un’altra! Un po’ di […]
Curtis Vadi - Cultura
Proposte per un progetto turistico-culturale
Le linee strategiche di un piano di promozione turistica di Cordovado si potrebbero sintetizzare in tre elementi fondamentali: punto turistico, rete di itinerari, stile d’accoglienza. Punto turistico. Il punto turistico di palazzo Cecchini dovrebbe diventare, anche per il turista autonomo, il punto di “approdo naturale” e quindi visibile, aperto, orientante, accogliente (con presenza di materiali […]
Arte e musica a Stalis
Domenica 5 giugno, a Stalis, pittori, scultori e artisti hanno trascorso una giornata tra arte, storia, natura e musica. La manifestazione, a tema “Il mormorio dell’acqua rendeva armonico il silenzio“, ha previsto molteplici iniziative: inaugurazione dell’esposizione di lavori della scuola primaria e secondaria di Gruaro, mostra di patchwork (arte delle pezze colorate), presentazione del libro […]
Concorsi e letture in biblioteca
Ippolito Nievo in cartolina : il concorso Una nuova occasione per rendere omaggio a Ippolito Nievo, che diede lustro a Cordovado nella sua opera immortale “Le Confessioni di un’Italiano”, un’occasione data ai giovani per mostrare talento e creatività. E’ il concorso “Ricordando…. Ippolito Nievo (1831-1861): l’immagine di un grande scrittore ed eroe del Risorgimento”, che […]
Emozioni in un clic
L’idea è nata tra alcuni dei frequentatori del progetto giovani, quando gli animatori segnalarono loro la possibilità di partecipare ad un week-end informativo a Barcis, gli scorsi 19 e 20 marzo. Tema del week-end? Sviluppare le capacità di iniziativa e responsabilità dei ragazzi, attraverso la creazione di un progetto totalmente organizzato e seguito dai giovani […]
“Dateci un palco” show
Il gruppo teatrale “Dateci un palco” di Cordovado, in collaborazione con la Pro Suzzolins e la Pro Cordovado, ha organizzato lo scorso febbraio la rappresentazione teatrale dell’atto unico farsesco “La frittella sull’incudine”. L’iniziativa, nata dall’idea della volontaria Roberta Lando e della responsabile e amministratrice Katia, è stata realizzata da Roberto Zanin, che ha scritto il […]
Le melodie di Elena e Irene
Molti i cordovadesi che lo scorso aprile si sono lasciati cullare dall’arpa di Elena Toneguzzo e dal pianoforte di Irene Facca, nel concerto “Suoni ed Emozioni per Cordovado”. Le due giovani musiciste si sono esibite nel duomo antico, per l’occasione gremito di pubblico.
L’angolo del Laureato
Il 23 febbraio è stata conferita a Martina Canullo la Laurea Triennale in Scienze dell’educazione presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Trieste, con la votazione di 94/110. La tesi discussa ha come titolo “La scuola integrata. Percorsi e ostacoli di famiglie con figli con la Sindrome di Down” e ha sviluppato le […]
Selvastri
Selvastri si clamava, o si clama ancoraMa il fasolet di tiara, no lu si conos pì,splanat da lis ruspis.L’aga de la roja tal confin, cun lis bolis dai gorgsa è ancora lì, ma il sò colour no lè pì trasparint,e selestin, ma gris e pens. il louc la cà lera il cjamp di me nonu. […]
Il reddito
Un pari di fameja licensiat, un puc di disocupasion, dopu, chisà. La femina no trova lavoru, i fruz no podin “tirà cinghia”. L’afit, la luce, il riscjaldamint da pajà. Debis tà lis boteghis, debis par dut. Somea di esi tornas pesu di quant ch’jerin frus. E pensà che pi di qualchidun… Saverio Martin