Scrive lo storico Mario Isnenghi: “Le scelte politiche non sono azzerabili. I fascisti hanno voluto una guerra di aggressione, le leggi razziali, il concorso al genocidio degli ebrei. I partigiani, invece, hanno contribuito a salvare la faccia del popolo italiano, dissociandolo dalle scelte disastrose di Mussolini e aiutandolo a uscire da un’impresa vergognosa”. Poi, resta […]
Curtis Vadi - Cultura
Angilin Minus da Sintièl
Angilin Minus dA sintièl Zoiba grasa, cun il spiròn in man al pasava cjasa par cjasa par fàsi impirà nà frisa di ardjel squasin ducju a vevin copàt il pursit al ringrasiava e chi cà lù fermava a gustà, al preava insiemit cun lui prin di meti la sidon dal mignestron di […]
L’angolo del Laureato
Lo scorso 22 dicembre Davide Roviani è stato premiato, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova, quale miglior studente del terzo anno del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente nell’anno accademico 2008/09. Il 24 febbraio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste la nostra redattrice Giulia Tomat si […]
La vipera
La vipera No è pii la “vipera” tal mè cjamp. L’ultima restada l’an copada i crovas, o muarta di vecjaia Ierin squasin diventas amigos, ie mi rispetava, jò la rispetavi. Saverio Martin
S.Maria di Campagna in mostra nella Repubblica Ceca
Lo scorso 12 dicembre 2008 è stata inaugurata a Udine, presso la Chiesa di San Francesco, la mostra “Splendori del Gotico nel Patriarcato di Aquileia” con l’intento di presentare una rassegna aggiornata ed un’interpretazione critica di una serie di fenomeni artistici e culturali che si sono manifestati nel Patriarcato di Aquileia nel corso del XIV […]
A Cordovado il Matematico impenitente
Piergiorgio Odifreddi, il matematico più importante d’Italia, ordinario di matematica all’università di Torino, ma anche personaggio televisivo molto noto è stato ospite nel nostro paese della tappa del Festival del racconto che si è svolta nel pomeriggio di domenica 30 agosto. Nell’arena estiva di palazzo Cecchini con un pubblico foltissimo (300 persone) ha parlato sul […]
Giovani talenti all’accademia di Domenico
Abile violinista, insegnante, direttore d’orchestra, tutto questo è Domenico Mason, cordovadese di via Belvedere trasferitosi da qualche anno a Portogruaro, che della musica ha fatto non solo la sua passione ma anche il suo lavoro. Infatti insegna nell’ambito del nostro istituto comprensivo ma soprattutto è promotore e realizzatore di uno dei progetti più ambiziosi nel panorama musicale regionale e non solo. Si tratta della […]
Lezioni in stalla
A lezione nella stalla, oppure alla scoperta di vacche e mungitura: nel corso dell’anno scolastico appena concluso l’Azienda agricola e zootecnica Ambrosio ha aperto le porte agli studenti, i quali hanno risposto con vivo interesse, siano essi i periti agrari di un domani prossimo o bambini delle elementari. I primi, frequentanti le tre sezioni della classe terza dell’Istituto Tecnico Agrario di […]
Antonio Freschi musicista
Con un doppio appuntamento culturale , domenica 10 maggio, è stata ricordata la figura dell’insigne musicista cordovadese Antonio Freschi (1838-1916). Il convegno si è svolto nella villa Freschi Piccolomini a partire dalle 17, mentre il concerto è stato realizzato in serata nell’antico Duomo di S.Andrea. L’evento è stato organizzato dal Comune in collaborazione con la famiglia Freschi e l’associazione musicale Gaggia
Il borgo antico tra scuola e biblioteca
“Scoprire Cordovado in biblioteca” è stato il tema che ha contraddistinto la collaborazione tra la Biblioteca civica e la scuola elementare e media nello scorso anno scolastico 2008-2009. In particolare è stata sviluppata la scoperta del “borgo antico”, con visite guidate al sito del castello con le guide specializzate di Dimensione cultura, ma anche in biblioteca con l’animazione di Sara Gerolin e […]