Settembre 1970, il fermento sociale era nella norma, noi studenti eravamo insigniti dell’opportunità della partecipazione come dice Giorgio Gaber in una sua famosa canzone, noi giovani avevamo il compito di trasformare la società a volte ingiusta e sicuramente classista in una democrazia compiuta, in un sistema di libertà garantite.
Curtis Vadi - Cultura
Tè con biscotti
Per bambini Marija Markovic Se tu vuoi… tu puoi (Edicolors, 2016)
Dipinto inedito di Gigi Duz
Dipinto inedito di Gigi Duz sul muro dell’antica osteria Al cavallino di Angelo Dorigo in via Roma (anni ’60), fotografato da Stella Della Rosa.
Il problema più grande
Il 16 settembre è stato il primo giorno di riapertura ufficiale delle scuole a Cordovado. Ci sono state alcune persone (amministrazione comunale, personale della scuola, specialisti della sicurezza) che settimane prima si sono date da fare per provvedere a tutte quelle norme, misure, restrizioni che cambiavano continuamente e che tutt’ora cambiano.
Visite, scrittura e natura in Castello
L’evento “Castelli aperti” che si sarebbe dovuto tenere il 18-19 aprile 2020 è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria. Tuttavia, a metà maggio con le prime riaperture dopo il lockdown consentite dal governo e regione, anche il cancello del Castello di Cordovado è stato riaperto al pubblico.
100 cortili per Rodari
Quest’anno ricorre il centenario della nascita dello scrittore Gianni Rodari, nato il 23 ottobre 1920 ad Omegna. Il maestro Gianni Rodari è stato scrittore, pedagogista, poeta e negli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare le sue opere per l’infanzia. I suoi libri hanno ricevuto innumerevoli riconoscimenti, basti ricordare che nel 1970 ha vinto il prestigioso […]
Proposte future
Alla fine di settembre, assieme a Claudio Stello, sono andato a colloquio con la sindaco e il vicesindaco per proporre iniziative possibili nell’eventualità che a tarda primavera o inizio estate 2021 la situazione consenta l’organizzazione di avvenimenti sociali.
Il video dei borghi
Sabato 12 settembre, passeggiando per Cordovado, potreste aver incontrato un gruppo molto particolare, munito di telecamere… era la troupe inviata da Promo Turismo Fvg, che ha ripreso gli angoli più suggestivi del paese per la realizzazione di un video di sponsorizzazione dei Borghi più belli d’Italia in Friuli.
Estate tra passeggiate e spettacoli
Nei mesi estivi a Cordovado sono state organizzate alcune interessanti iniziative, partendo da suggestive passeggiate nel cuore del borgo medioevale tra palazzi nobiliari, parchi floreali, fino a conoscere lo Spaccafumo del Duomo Antico, sospingendosi poi fino alla fontana di Venchiaredo e ripercorrendo i luoghi descritti dal Nievo nel “Le confessioni di un italiano”.
Gruppo di lettura, passione condivisa
Sono ripresi in una calda serata di fine luglio, proprio nell’Arena di Palazzo Cecchini gli incontri dell’ormai fedelissimo gruppo di lettura della Biblioteca di Cordovado che per una grande passione in comune si ritrova una volta al mese discutendo di un libro precedentemente scelto.