Notizie dal Comune

Pubblicato in Bacheca

UN AFFRESCO SULLA TORRE DEL CASTELLO

In autunno sono stati eseguiti i lavori di manutenzione della torre nord del Castello, con il rifacimento del tetto, precedentemente soggetto ad infiltrazioni d’acqua, la pulizia delle erbe infestanti e la riparazione delle fughe danneggiate. “Il vero problema sono i piccioni – afferma il Sindaco Francesco Toneguzzo – che da anni rovinano la parte lignea. Fino ad ora sono stati provati vari deterrenti”.

Il programma dell’intervento prevedeva anche di ridipingere l’orologio, nel quale non si leggevano più le ore, e nel corso di questa operazione è stata compiuta una scoperta di indubbia rilevanza storico-artistica: il rinvenimento di un affresco, databile tra la fine del ‘400 e la prima metà del ‘500, che raffigura una parte di uno stemma vescovile. L’immagine è dipinta in giallo e rosso, colori che secondo gli storici si riferiscono agli emblemi delvescovo Lionello Chiericato (1489-1506), del quale il castello di Cordovado era un possedimento.

 

PERCORSO PEDONALE LUNGO LE MURA

L’intervento di realizzazione di un percorso pedonale lungo le mura di cinta del Castello, da via Bassa all’uscita su via Roma, potrà attuarsi. Lo ha stabilito una delibera del Comune dopo la conclusione di un lungo iter giudiziario che aveva tenuto in sospeso la decisione. “L’opera – spiega il Sindaco – fu programmata già dalla precedente amministrazione, nell’insieme dei lavori di recupero dell’area castellana, ma due proprietari di terreni situati lungo il percorso si sono legittimamente opposti al progetto, ed hanno fatto ricorso al TAR, che ha dato ragione al Comune di Cordovado. In seguito si sono rivolti al Consiglio di Stato, che ha posto fine al diverbio, confermando che l’intervento non è invasivo e ha una certa valenza. L’intervento, i cui costi tra l’altro non sono elevati, permetterà di valorizzare le bellezze del borgo antico: attualmente i visitatori (il flusso a Cordovado è di circa 5.000 persone l’anno) si accorgono immediatamente che per il momento l’opera è incompleta. Sistemare e rivitalizzare le parti storiche, tenuto conto che siamo anche uno dei Borghi più belli d’Italia, significa anche promuovere l’immagine di Cordovado e incentivare il turismo. Il completamento del percorso pedonale permetterebbe inoltre ai bambini di poter accedere a scuola senza dover camminare necessariamente in via Bassa”.