Notizie dal Comune

Pubblicato in Bacheca

Suzzolins

A Suzzolins sono iniziati i lavori di arredo urbano, che vedono coinvolte le amministrazioni di Cordovado e Teglio Veneto. In particolare, il Comune di Cordovado ha acquistato il terreno su cui verrà realizzata un’area a scopi sociali. Il progetto prevede inoltre due rotatorie, l’integrazione di pozzetti per la raccolta delle acque stradali, la posa di condutture per alcune infrastrutture (Enel, metano, acquedotto, illuminazione pubblica, che verrà potenziata), il rifacimento del manto stradale.

Viabilità

È stata riposizionata l’apparecchiatura per la verifica del traffico che transita in paese. Una volta in possesso dei dati elaborati, l’amministrazione prenderà in considerazione le possibili azioni da intraprendere (chiusura al traffico pesante?).

La documentazione sarà inviata all’ente FVG Strade per le valutazioni finali.

Prevenzione allagamenti

Il Comune ha ricevuto dalla Protezione Civile regionale ulteriori 300.000 € che saranno utilizzati per cercare di deviare una parte dell’acqua dello scolmatore della lottizzazione Freschi anche su via Villunghi. L’acqua convogliata attraverserà la “ferrata” e andrà ad immettersi nel canalone vicino all’ex base aeronautica. L’intervento permetterà di mandare meno acqua, nei momenti di piena, verso l’abitato di Suzzolins e quello di Teglio Veneto. Il consorzio di bonifica Cellina – Meduna è incaricato della progettazione.

A gennaio, inoltre, partiranno i lavori per il rifacimento del ponte in località Belvedere, mentre quelli sulla roggia Belvedere verranno appaltati al termine dell’iter procedurale (variante, pubblicazione sul BUR e approvazione della variante urbanistica adottata nell’ultima seduta del consiglio comunale).

Castello

I lavori in castello per la realizzazione del passaggio pedonale nelle ex proprietà Dorigo e Bozza-Marrubini stanno proseguendo come da programma e si prevede l’ultimazione verso marzo. È in fase di verifica il posizionamento di telecamere nella zona.

Palazzo Marcuzzi

A palazzo Marcuzzi, futura sede della dirigenza e degli uffici amministrativi dell’Istituto Comprensivo (attualmente in piazza Cecchini), i lavori stanno procedendo e termineranno a breve.

Sono in via di definizione gli accordi per il trasferimento dell’I.C.

La fruibilità completa dell’area oggetto di recenti interventi, che comprende palazzo Marcuzzi, piazza Ippolito Nievo e il percorso del castello, è prevista per la prossima primavera.

Pannello luminoso

È stato installato accanto alla scuola dell’infanzia, in via Roma, un pannello “comunicatore” a led, il quale riporta, a rotazione, informazioni rivolte alla cittadinanza: orari degli uffici e dei servizi comunali, orari della biblioteca, notizie di eventi e manifestazioni, ma soprattutto le comunicazioni riguardanti eventuali allerte meteo.

Progetto di solidarietà

Un incontro organizzato dal Comune di Cordovado ha illustrato il progetto di volontariato che verrà avviato in collaborazione con varie associazioni: il gruppo “Saluta il tuo vicino” di Casarsa, Caritas, Acli, alpini, scout, parrocchia, Protezione civile e volontari dei trasporti sociali. Lo scopo del progetto è monitorare le situazioni di solitudine, salute e disagio degli anziani oltre i 65 anni, formando un gruppo che intervenga verso le persone che hanno bisogno di sostegno. Il coordinatore del progetto è l’assessore alle politiche socio-assistenziali Lucia Brunettin, in collaborazione con l’assistente sociale Maria Grazia Luri. L’assessore Brunettin ha indicato come obiettivo quello di realizzare un coordinamento e una sinergia per le azioni da parte delle associazioni locali di volontariato che già si occupano di questo ambito e che possono mettere a disposizione la loro esperienza. In particolare, è stato ribadito come molti degli effetti negativi della solitudine, difficoltà di salute ed anche economiche, possano essere alleviati dalla vicinanza di altre persone, siano essi adulti, ragazzi, oppure operatori specializzati. In sostanza si vuole avviare un progetto che applichi la cultura della “cittadinanza attiva”, ovvero la partecipazione in prima persona dei cittadini alla vita civile: percorso a volte non facile, ma efficace per poter realizzare dei cambiamenti in positivo nel nostro vivere quotidiano.