ACLI: Informare, Castagne e Novello

All’insegna delle castagne e del buon vino novello, si è svolto sabato 8 novembre nell’Oratorio “Giulia Mainardi”, l’annuale incontro autunnale dei soci Acli di Cordovado.

Aprendo con il saluto, il presidente Angelo Ballarin ha presentato gli ospiti: Nicola Fadel presidente provinciale ACLI, Gianfranco Vendrame e Luciano Cerrone rispettivamente presidente e segretario della Lega Consumatori della sede di Pordenone –  associazione inserita nelle ACLI provinciali.

oto castagnata acliIl presidente nel suo discorso ha lanciato il termine “Informare” come parola significante del mandato dell’attuale direttivo; informare  i soci, ma anche la società civile del nostro paese, sulla quantità e qualità delle attività e dei servizi che l’ACLI fornisce a tutti e non solo ai soli tesserati. Ha poi illustrato rapidamente ciò fatto fin qui e presentato a grandi linee gli impegni per il futuro – da non dimenticare che nel 2009 ricorre il 20° anniversario della fondazione del circolo.

Prendendo la parola, il presidente provinciale Fadel si è compiaciuto per la vivacità e la peculiarità del circolo ospitante, in particolare per il lavoro del Gruppo Missionario che ha definito come talento del mondo multicolore e multicomprensivo delle Acli.

La serata è stata incentrata sulla conoscenza della Lega Consumatori attraverso le parole di Gianfranco Vendrame e Luciano Cerrone che hanno presentato la storia della Lega, della sua importante collaborazione con la Regione Friuli V.G. per una  tutela del cittadino consumatore ed hanno quindi sviluppato un attento percorso per una corretta utilizzazione delle risorse energetiche in un momento molto difficile come quello attuale.

Le parole guida della LEGA CONSUMATORI di quest’anno sono state: Assistenza al cittadino consumatore nei contenziosi con le grandi utenze (telefono, posta, banche, luce ecc.);

Guida ad una lettura intelligente delle etichette ( alimentari, detersivi ecc.) e dei manuali degli elettrodomestici;

Risparmio, come razionalizzare il consumo domestico avendo come ago della bussola l’attenzione al consumo intelligente;

Recupero, come utilizzare ciò che acquistiamo nell’ ottica del recupero e quindi dello smaltimento tramite una attenta differenziazione dei rifiuti, sprecando il meno possibile con attenzione al futuro delle nuove generazioni.