Sempre più “paese delle scienza”

Quest’estate la biblioteca di Cordovado e il circolo Gino Bozza hanno ospitato due iniziative nell’ambito della divulgazione della scienza.

La prima iniziativa è stata “Narrare la scienza”, nell’ambito di “Diecimillanta idee per adulti curiosi”. Si è trattato di due pomeriggi e serate di letture, discussioni e laboratori che danno spunti su come rendere accattivante e giocoso l’approccio alla scienza, per curiosi, docenti, appassionati. Gli incontri del 9 luglio sono stati “Illuminare gli occhi e la mente”, con Alice Galletti, Insegnante di scuola primaria e studiosa di letteratura per l’infanzia, “Sopravvivere a ‘matematica e scienze’”, con Fabrizio Bertolino, Ricercatore in pedagogia all’Università della Valle d’Aosta; l’incontro del 10 luglio è stato “Piacere Galileo, Galileo Galilei”, letture ad alta voce per entrare nel mondo di un grande scienziato, con Livio Vianello.

La seconda iniziativa sono state le serate di divulgazione scientifica “Incontri con lo scienziato”, proposte per il sesto anno consecutivo. Questa volta le serate sono state due, mercoledì 28 luglio e venerdì 30 luglio. Mercoledì 28 il tema è stato: “La realtà dell’informazione tra neuroscienze, matematica e mass-media”, con il dott. Davide Anchisi, medico e ricercatore in neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine che ci sta accompagnando già dalla prima edizione dell’iniziativa. Venerdì 30, invece, “Una serata con il naso all’insù, tra stelle e telescopi”, a cura di A.P.A. (Associazione Pordenonese di Astronomia) nella persona del suo vicepresidente Francesco Di Stefano. Purtroppo, diversamente da quanto pianificato, l’osservazione astronomica non è stata possibile causa condizioni meteo, e quindi il vicepresidente ha parlato delle attività di APA e del loro osservatorio che si trova a Montereale Valcellina, mostrando anche alcune foto ottenute utilizzandolo.

Il nostro ospite di APA Francesco Di Stefano ha scritto le seguenti “Riflessioni di un astrofilo quasi 50enne che osserva e parla di stelle ancora con l’entusiasmo di un fanciullo”, che vi riproponiamo integralmente con il permesso dell’autore: “Venerdì 30 luglio 2021, grazie all’invito del professor Lorenzo Marafatto, ho partecipato in qualità di oratore ad uno degli incontri a tema scientifico organizzati dalla biblioteca civica del comune di Cordovado. Davanti ad un uditorio di circa 25/30 persone ho raccontato un po’ le attività dell’APA, partendo dai 30 anni del nostro osservatorio.

Per me, che osservo il cielo ormai da oltre 36 anni, senza dubbio è stata una delle più belle serate che abbia mai dedicato all’Astronomia, complice sicuramente anche la bella cornice della biblioteca civica, all’interno del cui antico chiostro si è svolto il tutto. Che dire? Ogni volta che parlo di stelle, galassie e telescopi i miei occhi si appannano. Il tema della serata era incentrato sui tre decenni di vita del nostro osservatorio di Montereale Valcellina, inaugurato nel giugno del 1991. Ma non appena ho avvicinato il microfono alle labbra ed ho iniziato a far scorrere le slides del mio Power-Point, la mia lingua si è sciolta, richiamando a sé racconti e aneddoti personali, di altri astrofili e di astronomi del passato. Ogni diapositiva mi richiamava alla mente mille immagini e mille dati: merito sicuramente di Urania, musa dell’astronomia, che non mi abbandona mai, come una fedele compagna.

Insomma, tanta bellezza e tanta energia che mi giungeva dalla viva attenzione e dalle propositive domande della gente.” L’appuntamento ai lettori del Curtis Vadi è per la prossima estate, con nuove iniziative di scienza.