Uno sguardo sul palio

Anche quest’anno sono previste alcune novità per quanto riguarda la rievocazione storica Palio dei Rioni, giunta al lusinghiero approdo della 25° edizione.Come l’anno scorso è stata preceduta da un periodo di significative frizioni tra la Pro Loco e i Rioni, causate principalmente dall’interpretazione di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, superficialmente redatti sulla base di voci poco attendibili.

Un successivo chiarimento ha permesso di ricomporre la situazione con il raggiungimento di un accordo provvisorio, dettato dalla ristrettezza dei tempi, sulla base di una divisione dei compiti. Ai Rioni è affidata l’animazione della manifestazione e la gestione delle cucine, la Pro Loco si occuperà dell’aspetto logistico e organizzativo. Si attende però per il periodo immediatamente successivo al Palio un incontro tra le parti volto alla ricerca di un punto d’incontro più definitivo, in modo da delineare per tempo l’assetto decisionale e concentrarsi sull’aspetto prettamente pratico dell’organizzazione, nell’ottica di un miglioramento della proposta.

In linea generale la rievocazione non subirà sostanziali modifiche rispetto all’anno scorso. Sabato 28 agosto in Borgo Castello ci sarà la cena medievale con l’elezione della Domina Bella. Una novità sarà il coinvolgimento dei Rioni nella creazione di un contorno artistico per intrattenere il pubblico non partecipante al banchetto. La settimana seguente avranno luogo le feste rionali: si prospetta un’organizzazione in grande stile, con una cura particolare dell’aspetto pubblicitario, grazie allo stimolo suscitato dalla valutazione ai fini del punteggio nell’ambito del Palio teatrale. La giornata clou sarà domenica 5 settembre, in cui saranno allestiti fin dalla mattina mercatini e locande nella zona tra il Castello e il Duomo Vecchio e in via Btg. Gemona. Un’altra novità sarà l’introduzione di spettacoli di intrattenimento la domenica sera, a conclusione della settimana medievale.

Davide Del Re – Paolo Marzin