Come ormai ben consolidato nel vocabolario dei cordovadesi, il termine “rifiuto misto indifferenziato” va ad indicare la frazione residua dei materiali di scarto che derivano dalla raccolta differenziata dei rifiuti, la quale tende ad uscire dal virtuoso ambito del riciclo a favore della destinazione più gravosa per l’ambiente: la discarica. Da anni la nostra popolazione […]
Curtis Vadi - Bacheca
Un nuovo medico di base
Da gennaio 2022 è arrivato un nuovo medico di medicina generale a Cordovado, il Dott. Giuseppe Brusca. Il Dott. Brusca è nato a S. Giuseppe Iato (PA) nel 1958, e ha studiato presso le università di Palermo e Parma. È medico ed odontoiatra. È iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Pordenone e all’Albo Provinciale […]
Il Curtis Vadi su Facebook, la top 5 dei post
Dal 28 ottobre 2020 la pagina Facebook “Curtis Vadi” propone alcune pillole di storia della Cordovado del Novecento, corredate da suggestive immagini d’epoca. L’iniziativa intende valorizzare la “cultura della memoria” utilizzando il linguaggio “social”, condensando, cioè, in poche righe luoghi, personaggi e avvenimenti. Si integra così il giornale cartaceo trimestrale, diffuso dal 1968, e l’edizione […]
Sui costi della “transizione ecologica”
Nell’articolo di luglio “Ridurre gli effetti del clima che cambia” venivano delineate azioni utili nell’immediato a scala locale per tentare di arginare alcune cause della modificazione sempre più irreversibile del clima planetario, quali reti capillari di distribuzione di energia da fonti rinnovabili e batterie di accumulo. Azioni che sono tra i cardini dell’annunciata “rivoluzione” green, […]
Un segno di protesta contro il caro bollette
Anche il Comune di Cordovado ha aderito alla protesta simbolica che la sera del 10 febbraio ha visto i comuni italiani spegnere piazze e luoghi rappresentativi per la comunità. Un’iniziativa in segno di protesta contro il rincaro delle bollette energetiche, divenuto un vero e proprio salasso per famiglie imprese ed enti locali. Nel nostro paese […]
Illuminazione a Led in centro
Il centro di Cordovado, da via Roma fino a piazza Cecchini, lungo via Battaglione Gemona e nelle piazze Nievo e S. Caterina, ha da qualche settimana un nuovo impianto di illuminazione. In questi scorci del paese, i lampioni arancioni sono stati sostituiti da lampade a led.
Vetrine carnevalesche
Durante il periodo di Carnevale, così come nel periodo natalizio, alcune vetrine del paese, lungo via Battaglione Gemona, sono state addobbate a tema. In esposizione, costumi, foto e oggetti risalenti al periodo che va dal 1999 al 2009. I colorati manufatti sono stati messi a disposizione dal gruppo “Amici di Cordovado”, che al tempo allestiva […]
2021 saldo demografico positivo
Alla data del 1° gennaio 2022 Cordovado conta una popolazione di 2737 persone, delle quali 1409 femmine e 1328 maschi. Il saldo demografi co del 2021 è positivo (+43 persone rispetto al 1° gennaio 2021), dovuto soprattutto al maggiore flusso di residenti entrati (122) rispetto a quelli usciti (68).
Il maestro Antonino Calipa
Pubblichiamo un ricordo del maestro Antonino Calipa, scomparso nel luglio 2021, tratto dal libro di Mario Monopoli “Cordovado e il calcio” (2002): “Ex presidente della società calcistica Rizziconi, militante nel campionato di prima divisione in provincia di Reggio Calabria, giunse a Cordovado come insegnante alle elementari e fu subito coinvolto dai giovani spallini, ben felici […]
Archiviut di dialet di Cordovat
Quarantena Si clamavin i doi fruz di ca e di la de la stradela par fa lis fi dis cun li bicicletutis. Si erin intindus il di prin, ma sul pi biel de la corsa, eco la vous de la nona: dentri fruz, ogni un a cjasa so, no saveiso chi sin in quarantena. Saverio […]