Universo femminile

Per la festa della Donna, sabato 8 marzo si è tenuta una conferenza dal titolo “Le donne e l’avvenire“; la relatrice era Antonella Silvestrini, psicanalista e presidente dell’associazione “La cifra” di Pordenone. All’incontro è seguita l’inaugurazione nelle sale espositive di Palazzo Cecchini della mostra “Universo femminile” in cui erano esposte varie opere del Gruppo Artisti […]

Leggi tutto

Vite prigioniere

Il 2 febbraio nella Sala civica Gilberta Antoniali, nell’ambito della Giornata della Memoria, ha presentato il saggio “Vite prigioniere” in cui ricorda la tragica vicenda di suo nonno Luigi e di suo padre Giovanni, entrambi deportati nei campi di concentramento durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Durante l’incontro ci sono state letture sceniche […]

Leggi tutto

La materia quotidiana: percorsi dal pensiero

Pubblicato in Cultura

Si è tenuta a Palazzo Cecchini dal 14 al 27 ottobre la rassegna dell’artista friulano Alfredo Pecile. Questo utilizza “Materia quotidiana” per materializzare pensieri, idee, fuochi fatui che ritrovano vigore nella costruzione tutt’altro che lapalissiana di sculture derivate da cose usate e ripudiate dalla società. E’ così scagionante parlare di società quando vediamo uno stormo […]

Leggi tutto

Generazioni

Pubblicato in Cultura

Il 9 novembre palazzo Cecchini ha inaugurato “Generazioni“, una mostra d’arte contemporanea giunta alla terza edizione. Promossa dall’associazione culturale “la roggia” e dal Circolo culturale Gino Bozza, la mostra ha riunito artisti di collaudata esperienza ad altri di più recente affermazione. Hanno esposto Alessandra Ghiraldelli, Silvia Lepore, Enrico Marras, Fabio Pasotti, Van Linh Phan Ngoc […]

Leggi tutto

Visite-Concerto e letture

Pubblicato in Cultura

Il 23 giugno la biblioteca civica e il Circolo culturale Gino Bozza hanno proposto, nell’ambito della manifestazione “100 Paesi in festa”, una visita guidata-concerto al Santuario della Madonna delle Grazie. L’iniziativa consisteva in un commento storico-artistico al luogo arricchito da intermezzi musicali dal vivo. Silvia Defend, nel doppio ruolo di guida e cantante, ha narrato […]

Leggi tutto

Come si formano i fulmini

Pubblicato in Cultura

Anche a Cordovado in estate spesso assistiamo (come nella scorsa fne di agosto) allo scatenarsi di temporali, che portano con loro vento, pioggia e fulmini. Vediamo proprio il fenomeno impressionante ma spettacolare dei fulmini, cercando di capire come si formano, come si propagano e quali possono essere alcuni semplici consigli di sicurezza. La causa dei […]

Leggi tutto

Castelli aperti a Cordovado

Anche il Castello di Cordovado era incluso nel programma dell’iniziativa “Castelli aperti“, organizzata nel weekend del 13-14 aprile dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia. I numerosi visitatori hanno potuto accedere all’elegante Palazzo Freschi-Piccolomini e al suo rigoglioso parco. All’interno della villa, per l’occasione, è stata allestita una mostra sul […]

Leggi tutto

Dialogo confidenziale

“Nonna, mia cara nonninaraccontami il tuo passato di bambina”.“Dolce, amata nipotina mia,non tutti i ricordi parlano di allegria.Ero bimba, ma la guerra me la ricordo bene,soldati, aerei, bombe, paura, fame e pene.Questi ricordi te li cuci nella pelle.E ancora nel mondo parlano di guerre!”“Nonna, la scuola com’era, allora?”“Certo non avevamo tanti libri come ora.Molti gli […]

Leggi tutto

Il vento

Il vento leggero, con sè, si porta i semi di un soffioneil vento fa innalzare l’aquiloneil vento sembra che ti sussurriil vento fa muovere le foglie con un’ondolio leggero. Omar Paciulli, 9 anni

Leggi tutto

Il libro “Cordovado 1915-1946”

Il nuovo libro di storia cordovadese di Dario Bigattin è stato presentato il 16 marzo in palazzo Cecchini. Edito dal comune di Cordovado, porta il titolo “Cordovado 1915-1946. La municipalità tra biennio socialista e ventennio fascista“, e si propone la comprensione del senso della storia generale partendo dalle vicende della nostra comunità, sviluppate all’ombra del […]

Leggi tutto