FILOSOFI IN ERBA Hanno riscontrato molta partecipazione gli incontri sotto gli alberi per piccoli filosofi organizzati a parco Cecchini nel mese di maggio dalla biblioteca civica di Cordovado in collaborazio- ne con l’associazione Prisma di San Vito. Una quarantina di bambini della scuola primaria, guidati da Elisabetta De Simon ed Erica Stefanuto, hanno approfondito attraverso […]
Curtis Vadi - Cultura
Dodici artiste a Palazzo Cecchini
Nei giorni dal 3 al 31 marzo, a Palazzo Cecchini, si è tenuta la mostra “Rosa in quota“, tutta al femminile con dodici artiste provenienti dall’Italia e dalla Mitteleuropa. Sono state esposte, infatti, opere strettamente legate alla figura della donna, ma anche rappresentative di una visione trasversale della realtà, per una volta espressa attraverso gli […]
Stayer 8160
Stayer 8160 Ti mi ripetevis il non del tratourcà ti veva impresionat.Tu, cusì pisul, Lui cusì grant.Son pasas tancju ainsepur somea jer.Tu ti sos “sparit”e Lui butat in banda, rusinit.Ma ancjamò si ries a lesi: Stayer8160E ogni volta cà mi sbrisa daviodilu,m’impensi di te, de la tò vusuta,del tò ridi content a dimi chel […]
Chiese e Chiesette in mostra
L’ evento dell’anno a Cordovado è sicuramente la dedicazione del nuovo duomo a S. Andrea Apostolo. Un avvenimento che ha coinvolto non solo i credenti, ma tutta la popolazione del paese, incluso nel ristretto club dei Borghi più belli d’Italia e ricco di bellezze naturali e storiche, nonchè i cordovadesi residenti all’estero o fuori territorio.
La “cartolina”: i premiati
Il 26 novembre a Palazzo Cecchini si è svolta la premiazione del concorso “Cordovado: una cartolina per un paese da… fiaba. Ricordando Ippolito Nievo”, promosso dal Circolo culturale Gino Bozza. Quest’anno il concorso, incluso nelle manifestazioni legate ai 150 anni dell’Unità d’Italia e giunto alla sua 5a edizione, proponeva ai partecipanti la realizzazione di una […]
Gli acquerelli di Truant
Lo scorso ottobre a Palazzo Cecchini si è tenuta la mostra di olii, acquerelli e chine di Guerrino Truant, artista nato a Valvasone nel 1941. L’esposizione ha raccolto una quarantina d’opere, principalmente realizzate con la tecnica dell’acquerello. Il pittore, che ha iniziato a dedicarsi all’attività artistica all’età di vent’anni, rappresenta soprattutto paesaggi, tralci di fiori, […]
La bicicleta
La bicicleta Si clamava Bepi, a l’era un fantatMa nol veva bes par cjoisi nà bicicleta.Là cal veva da zi, no pasavin né treno no corieris.Ghi domanda a Gigi, sal podeva prestaghi la so.Gigi omp madur, ghi displaseva dighi di nò.A chei timps la bicicleta era squasin nà machina.Mil racomandasions, di coma doprarla,di coma pedalà, […]
Pioggia di applausi sulle Quattro Stagioni
A ridosso dell’evento della dedicazione del duomo, e quasi ad annunciarlo ufficialmente, il 12 novembre si è tenuto il concerto dell’Accademia d’Archi Arrigoni (nella sua ultima uscita con il nome di Accademia Violinistica Zinaida Gilels), che ha magistralmente eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi, introdotte dal Concerto Brandeburghese n.3 di Bach.
Una guida alla riscoperta del territorio
A giugno, nello scorso numero, è apparso un articolo molto interessante e quasi anticipatore di Dario Bigattin, “Proposte per un progetto turistico-culturale“: intercalandosi in questo ambito è stata realizzata, in mesi di faticoso e divertente lavoro, una micro-guida alla riscoperta del paesaggio letterario nieviano. Con questa guida, “Le confessioni di un territorio“, s’intende mostrare con […]
Letture all’Estate Ragazzi
All’Estate Ragazzi organizzata dalla Parrocchia è stato realizzato il progetto dell’ “ESTA… Libri” che ha compreso una serie di letture ad alta voce e laboratori sul libro. Le attività sono state divise in tre martedì pomeriggio a partire dal 21 giugno. Hanno aderito 20 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni […]