Il consiglio pastorale ha recentemente deliberato la creazione di un comitato d’oratorio, composto da alcuni componenti dei gruppi che attualmente operano all’interno della villa Mainardi, con l’intento di progettare il futuro dell’oratorio e per ora di gestire la quotidianità.
Curtis Vadi - Enti ed Associazioni
Cittadinanza onoraria al Gruppo Alpini di Cordovado
Il 26 settembre 2018 alle ore 19:00 nella sala Comunale si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria proponendo l’assegnazione della cittadinanza onoraria al Gruppo Alpini di Cordovado.
Un anno di Servizio Civile
Mi chiamo Lucrezia, ho 25 anni, sono originaria di Casarsa, trasferita a Morsano al Tagliamento da qualche anno, e fra poco si concluderà il mio anno di Servizio Civile per la Pro Loco di Cordovado.
Il gruppo Alpini al 50esimo di fondazione
Quello degli scorsi sabato 13 e domenica 14 ottobre è stato il weekend dedicato al 50esimo anniversario di fondazione del Gruppo Alpini Cordovado. Quest’ultima risale precisamente al 13 ottobre 1968.
Avis Cordovado in positiva controtendenza
Negli ultimi cinque anni, nel nostro Paese, si è manifestato un continuo calo di donazioni di sangue, tale da non garantire più l’autosufficienza.
La Spal in crisi tenta la risalita
Un’estate ricca di entusiasmo, con l’arrivo di Luca Nonis in panchina e un mercato con pochi acquisti mirati per rinforzare una squadra che l’anno scorso aveva dimostrato di poter lottare per le posizioni di vertice.
Bikers Avis, I risultati stagionali
ASD AVIS FVG Cordovado ha organizzato, sabato 27 ottobre, la gara cross country di mountain bike “MTB Challenge Dermovitamina”.
Arcieri Curtis Vadi campioni d’Italia
Nell’ultimo fine settimana di settembre e a conclusione della stagione estiva di tiro con l’arco si è svolta a Bisceglie – Trani (BA) la 57^ edizione dei Campionati Italiani di Tiro alla Targa.
I presepi a Cordovado
Per le festività natalizie il nostro paese è stato addobbato con alberi e presepi particolari partendo dal Santuario della Madonna, con le realizzazioni del Gruppo Artisti, lungo la via principale fino ad arrivare al duomo nuovo,
Nel 50° di fondazione (1968/2018)
È la sera del 21 agosto 1968 quando alcuni studenti e studentesse delle superiori danno vita all’attività del circolo studentesco che, qualche mese dopo, prenderà il nome di “Gino Bozza”. Sono riuniti nello scantinato dell’oratorio parrocchiale, con la complicità del cappellano, e ostentano da subito grandi progetti: incontri settimanali di dibattito a tema, il giornale […]