Una poesia del 1846 sulla fontana del Venchiaredo

Pubblicato in Cultura

La suggestione del luogo della fontana di Venchiaredo è legata in modo speciale alla fama che ne è derivata dal fatto che lo scrittore Ippolito Nievo l’ha così ben celebrata nel quarto capitolo del romanzo storico “Le confessioni di un italiano”, con l’ambientazione dell’amore di Leopardo e Doretta. Lo definiva come “un recesso degno del […]

Leggi tutto

Una classe della secondaria vincitrice del premio “Bonacini”

Pubblicato in Cultura

Mercoledì 22 dicembre 2021, presso la sala consiliare del municipio di Cordovado si è tenuta la premiazione per il 43° Concorso Premio Cesare Bonacini indetto dall’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica). I vincitori sono stati i ragazzi della classe 3^B dell’anno scolastico 2020/2021 e alla premiazione era presente la loro rappresentante Matilde Peyroche.

Leggi tutto

Cartelli storici al lago

Pubblicato in Cultura

Al Lago di Cordovado sono stati posizionati due cartelli, uno all’ingresso e uno all’interno che ripercorrono le origini del sito, proponendo una serie di notizie, testimonianze e curiosità. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dell’archeologo Vincenzo Gobbo, che ha condotto studi e ricerche al riguardo.

Leggi tutto

La lavorazione industriale del grano

Pubblicato in Cultura

In Friuli Venezia Giulia ci sono quattro grandi molini industriali: Pordenone, Trivigliano, Trieste e Cordovado. Il mulino di Cordovado fa parte del gruppo “Grandi Molini Italiani” dal 1996, e si occupa di lavorare grano tenero. Il grano si divide in grano tenero e grano duro: quello duro contiene più proteine di quello tenero ed è […]

Leggi tutto

Un tuffo nel Paker

Pubblicato in Cultura

Passeggiando da Cordovado verso il Venchiaredo lasciandomi appena rapire dal laghetto del Paker e senza ascoltare il lontano rumore del centro, obliando ogni pensiero, immagino giovani e ragazzi d’altri tempi intenti a nuotare spensierati in quello specchio d’acqua avvolto dalla natura. La guerra è appena finita e lì si riuniscono, nelle afose giornate d’estate, i […]

Leggi tutto

La mostra sul teatro suscita la memoria della comunità

Pubblicato in Cultura

Domenica 3 ottobre è stata inaugurata nella sala civica di Palazzo Cecchini la mostra dal titolo “60 anni di storia del teatro a Cordovado”, a cura del Comune in collaborazione con la Compagnia teatrale cordovadese Dateci un palco e il Gruppo Artisti di Cordovado. Alla presentazione, tenuta da Roberto Zanin è intervenuta la sindaca Lucia […]

Leggi tutto

Misurare un terremoto

Pubblicato in Cultura

A Cordovado abbiamo a disposizione una utile ed interessante risorsa scientifica: la stazione sismografica autocostruita e gestita da Morgan Trevisan. Come riporta egli stesso nel suo sito, la stazione è composta da tre sensori, due a rilevazione orizzontale (Nord ed Ovest) ed uno verticale. Il tutto è sempre in funzione, 24 ore su 24, sette […]

Leggi tutto

Gli anni del cineforum

Pubblicato in Cultura

Cordovado una volta aveva un cinema, il cinema Orfeo. Orfeo è un musico e poeta della Tracia che nella mitologia greca dopo aver sposato Euridice la perde morsa da un serpente, e decide di scen- dere nell’Ade, regno dei morti. Con il suo dolcissimo canto muove a pietà le divinità infernali che decidono di restituire […]

Leggi tutto

Il ritorno della “frittella sull’incudine”

Pubblicato in Cultura

Sabato 2 ottobre, in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Rosario e come preludio all’inaugurazione, prevista per il giorno seguente, della mostra “60 anni di storia del teatro a Cordovado”, la compagnia teatrale cordovadese Dateci un palco ha rappresentato l’atto unico comico dal titolo “La frittella sull’incudine”. Le norme per la pandemia hanno consentito l’ingresso […]

Leggi tutto